MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Storia dell'arte italiana dalle origini al secolo XX, pubblicata in prima edizione tra il 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura molti considerato qualitativamente inferiore alle opere precedenti in specie per l'impianto prescelto, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] sec. 15° è assegnabile, invece, il ciborio in pietra, esemplato su di uno precedente, del sec. 12° (Gavini, 1927-1928, I, p. 238, fig. A. Pratesi, In margine al lavoro preparatorio per l’edizione del Chronicon Casauriense, Abruzzo 15, 1977, pp. 95- ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Pesaro di Milano che presenta un programma di edizione di alcune cartelle illustranti l'Italia attraverso le interpretazioni
Nel 1940 si trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] già nella prima edizione delle Vite (1550) ricorda C. tra i principali discepoli di Giotto, a conferma della sua fama in ambiente espressive del suo secolo e si pone come un precedente importante per la formazione del linguaggio tardogotico.A ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Vicenza. A una fase più matura, ma ancora precedente al 1385, dovrebbero risalire il polittico oggi nella cattedrale R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Edizione delle opere complete di R. Longhi, X, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] tra il 1912 e il '14 per le edizioni dell'Istituto editoriale italiano.
Non trascurava parallelamente di produrre .; 1927, p. 40), presentando per lo più opere del decennio precedente; nel '23 espose anche giocattoli e nel '27 tappeti realizzati da ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] espose, tra le altre, la serie Kodachrome, pubblicata l'anno precedente in Italia e in Francia con la presentazione di P. proseguirono con l'esposizione Paesaggio padano alla medesima edizione della Triennale milanese, e trovano una ideale ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] d'oro consegnate loro dal Gran Khān in occasione del precedente viaggio.Divenuto ben presto uomo di fiducia del sovrano, Carlo di Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa di Borgogna; infine, nel 1314 il domenicano ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] dalla storiografia artistica (già il Vasari, nell'edizione del 1568 delle Vite, si dimostra scarsamente lo scultore ricevette dagli "operai" una testa di marmo a conguaglio d'un precedente scarso pagamento: Poggi, 1909, p. 47 nn. 270 s.). Tornato a ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] funzionali'' alla cultura jugend e a quella precedente del realismo. Sono personaggi che si collegano su supporto più resistente e raffinato, possono essere venduti come un'edizione grafica vera e propria: una maniera mercantile per recuperare questo ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...