SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] avanzata da Reiske nel suo commento all'edizione del De caerimoniis aulae Byzantinae di Costantino a tutto tondo, dato che il metallo non è stato nemmeno lavorato in precedenza per facilitare l'aderenza dello s. durante la cottura. Quanto all'icona ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] un carattere innovativo e si limitino alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero il grande merito di rendere per l'epoca dell'autore e sia per i tre secoli precedenti. Di non secondaria importanza sono le descrizioni della vicenda crociata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] op. cit, tavv 105; G. Möller, op. cit., tav. 34, edizione non riveduta. Vasi di Tanis: P. Montet, La Nécropole Royale de Tanis, selvatica: Catalogo: 7000 Jahre Kunst im Iran, Essen 1962; precedentemente al Petit Palais di Parigi 1961, n. 133 con fig ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 35-108, a pp. 104-105 i riferimenti bibliografici ai precedenti lavori dello studioso tedesco sul tema; si veda il contributo di Archivum historiae pontificiae, 6 (1968), pp. 43-70 (l’edizione a pp. 60-70); Id., Ein Fragment zur Wahl, Konsekration ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] de’ Medici); l’informazione è ripresa da Vasari nella seconda edizione delle Vite, ma già dalla fine dell’Ottocento è stata Florence, in Master Drawings, 3 (1965), pp. 36-47, precedentemente al Decreto d’Unione: quel che conta, e che anche Fasanelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] materiale di ben determinate strutture architettoniche; l'edizione critica di questo nuovo tipo di fonti di Basilea, la cui costruzione attuale, che ne sostituisce una precedente dei primi decenni della seconda metà del Duecento, si data tra ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] marginali alla cultura greca rappresenta una edizione leggermente più ricca di questa medesima più importanti degli anni 30 si distinguono da quelli del decennio precedente soprattutto per la tendenza barocca di aprire e dissolvere le forme dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] faceva apparire desueta e quasi arcaica la proposta di Raffaello, precedente di quindici anni. Ma l'intervento di G. nella potrebbe pensare all'idea per il frontespizio di un'edizione delle Rime, come sembra indicare anche l'apposizione dello ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] tutti i passi sgraditi a Roma in una nuova, riveduta edizione, alla quale tuttavia non si giungerà mai. Ancora nel 1640 di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate in precedenza a lato della città, sulla balaustra nord di piazza ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tradizione che avrà più tardi, nei Corpora e nelle grandi edizioni di monumenti di musei e di scavi, la sua di artisti famosi (quali, in aggiunta al nucleo di quelli già precedentemente accertati, le Amazzoni dei maestri del V sec. ad opera di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...