PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] omonimo della provincia di Firenze e la successiva aggregazione di 10 comuni già appartenenti alla 160-64; F. Lanzoni, Diocesi d'Italia, Firenze 1927, I, p. 584; Edizione archeologica della carta d'Italia 1 : 100.000, f. 105 (Lucca), a cura di ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] il suo primo brevetto, faceva eseguire dalla Rolls Royce nel 1941 il suo primo reattore, dotato di compressore centrifugo. Una successivaedizione dello stesso motore, designata con la sigla W 2B/23 eseguiva i primi voli su aeroplani Gloster nel 1943 ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] 1794; Hydrodynamica, Strasburgo 1738. Manca un'edizione completa dei suoi scritti, pubblicati negli Atti Parigi 1908, III, p. 346) una formula ricorrente che lega le somme delle potenze numeriche successive; posto sm = 1m + 2m + 3m + . . . nm, si ha: ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] , possiamo facilmente pensare a una pubblicazione del poema in momenti successivi: era cioè, per Ennio, un'opera continua, a cui parte da P. Merula a Leida nel 1595; eccellente è l'edizione di L. Valmaggi (Torino 1920); non del tutto sicura quella di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] antica tipografia comense è specialmente nota per la bellissima edizione dell'Architettura di Vitruvio, tradotta da Marco Bono, del bronzo, fu sede d'una numerosa popolazione durante la successiva eta del ferro fino ai tempi romani. I Comenses si ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] altro che espressione dell'anima. Una tal dottrina, che già si trova completa nella prima edizione dei Leaves, e che successive revisioni amplieranno, ma non modificheranno, suonava diretta sfida alle opinioni ortodosse; tuttavia per il momento ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] (i discendenti di Tūr), attorno a cui si svolge tutta la successiva trama del poema. Il re Mīnūcihr vendica il padre Ērāǵ, ma cura di C. A. Bayer, Berlino 1890-95, 3 voll. Edizione di Yūsuf u Zalīkhā di H. Ethé, in Anecdota Oxoniensia, Oxford ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] volate, ha collezionato ben sei vittorie di tappa. In questa edizione del Giro si è tornati a parlare soprattutto di c. dopo , la sua specialità; così come ha fatto l'anno successivo Bettini, futuro campione olimpico. Splendida anche la volata con ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ), con l'avocazione al demanio e con la successiva vendita di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa dopo la riprese in esame, la corresse e modificò, sicché l'edizione definitiva poté uscire solo nel 1729. Il codice vittoriano non ha carattere ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] secondo libro dei Geographoumena di Artemidoro di Efeso. La successiva colonna (la quinta) è piuttosto ben conservata e si A. Lentz prese interi brani (tra cui il nostro) dall'edizione Meineke di Stefano e li immise nel suo inutilizzabile testo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...