ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Bologna nel 1900, poi riedito varie volte, fino all'edizione finale in 4 volumi) che riguarda i principi della geometria Gentile, attomo alla quale si accentrò tutta la polemica successiva, era che la scienza aveva certamente un valore conoscitivo il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il semestre estivo 1892-93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia Parsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattato di sociologia curata da Busino (Torino 1988). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] democrazia, 1984, e Destra e sinistra, 1994) che ebbero maggiore successo e diffusione e che, seppure in modo diverso, hanno segnato e anche scritto l’ampia voce Democrazia per la prima edizione del Dizionario di politica (1976). Fra gli autori ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legge. Il disegno politico avrà ben presto successo, ed è rivelatore tanto della ispirazione del C., anche, con la pubblicazione di uno studio su Un contratto di edizione di Benvenuto Cellini (Roma 1930), un nuovo campo di interessi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell'Armenia minore e 21 s. L'accordo con il Senato romano (1188) è pubblicato nell'edizione migliore da F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato Romano dal 1144 al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] nel riferire la sua comparsa a Roma nel 984 come immediatamente successiva al ritorno da Bisanzio (Liber pontificalis, II, p. 259 -Löwenfeld, n. 3825: cfr. Italia Pontificia, II, p.29; edizione in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Liber censum" de l'Eglise ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] l'elezione di C. II dev'essere considerata un pieno successo di Enrico III nella politica ecclesiastica; con essa aveva inizio in Migne, Patr. Lat., CXLII, col. 909 B; ma cfr. l'edizione migliore in Neues Archiv, XV [1890], pp. 119 ss.), Fulda (ma la ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] indicazione sul suo modo di fare teatro nella prefazione alla prima edizione delle sue commedie (1750), dove dichiara che i due 'libri operano in funzione dei loro padroni); nella produzione successiva, invece, Goldoni metterà in scena la grettezza ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] »). Tale incarico non compare più nell’intitolazione della successiva e ultima opera nota, la Musica […] in ), venne ristampata a Francoforte nel 1611 da Nikolaus Stein; l’edizione, perduta, è registrata in Georg Draud, Bibliotheca classica, sive ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . A lui si attribuisce il merito di essere stato il primo ad averla approfondita. La sua Zahlentheorie, che apparve in edizionisuccessive nel 1863, 1871, 1879 e 1893, rese l'opera di Gauss accessibile a un pubblico molto più vasto. Dirichlet ottenne ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...