TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] leggerezza positiva» sostenuta dagli aristotelici. La successiva dissertazione, Del vento, ancora una volta Scritture, e relazioni sopra la bonificazione della Chiana, nella seconda edizione della Raccolta d’autori che trattano del moto dell’acque, 9 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] il ciclo delle versioni goethiane del Maffei.
Tutte le versioni dei testi goethiani apparvero pubblicate, nella prima edizione e in gran parte delle successive ristampe, dall'editore F. Le Monnier di Firenze con cui il M. aveva instaurato fin dagli ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] annunciata (in particolare nelle lettere a Leibniz e a Magliabechi), non vedrà mai la luce e, nella successivaedizione del 1695 (Amsterdam), i due "tometti" diventeranno rispettivamente prima e seconda parte della Utraque dialectica rationalis et ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] volte ricordando anche un colloquio con Scelba di molti anni successivo, in cui questi gli fece notare che avrebbe dovuto Corrispondenza, scatola 92).
Quello stesso anno uscì per le edizioni Avanti! il primo dei due volumi della Storia dell’Avanti! ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] pur non nominato, e lo stesso C. venne indotto a rivedere notevolmente la sua opera quando ne curò una nuova edizione. Curò successivamente anche i testi di Valerio Massimo (1488), di Svetonio (1490), di Livio (1498) e di Orazio.
Dell'opera didattica ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] sociali allora allo stato nascente e destinate a giocare un ruolo di primo piano nella successiva storia d’Italia (M. Infelise, Introduzione alla II edizione, Milano 2012, p. 15). Il ritrovato contatto con le fonti agevolò inoltre il suo ritorno ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] ’editore, David Sartorius, in formato minore. Una seconda edizione, corretta e ampliata dall’autore, uscì a Venezia nel titolo presbiteriale di S. Maria in Via. Nei mesi successivi il nuovo cardinale fu ascritto come membro alle congregazioni del ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] De republica (ed. Previté-Orton, p. 369; a questa edizione si rinvia, in seguito, col solo numero di pagina). Fu così, almeno dal 1429 rettore della scuola in parrocchia S. Basso, con successo ("pecuniam multam in hac iuventute mea iam quaesisse", p ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] avesse, in quella data, già perduto il padre.
Nei successivi diciassette anni non si hanno tracce dell'attività letteraria del D.: oraziano, già citato, giunse in poco tempo ad una seconda edizione in Francia (Venezia 1553, Parigi 1559). I testi del ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] del X dicembre a Genova e reintitolato da un editore successivo Dio e il Popolo in ossequio all'empito mazziniano con cui 1850 fu approntata per cura di M.G. Canale un'edizione genovese di Scritti che raccoglie parte della sua produzione poetica e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...