FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di Adriano Franci da Siena. Intitolato, il Polito. Benché il nome del F. appaia sul frontespizio - sia in questa prima edizione sia in quella successiva, e ampliata, uscita a Venezia, per i tipi di N. Zoppino, nel 1531: Il Polito di Adriano Franci da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] una tradizione di famiglia in tal senso, rafforzata dalla successiva appartenenza di altri membri a quell'associazione segreta.
Nel febbraio che nel 1794 ne fece stampare a Macerata una nuova edizione modificata e annotata da lui, con l'aggiunta al ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] le ultime pagine del manoscritto sul quale poggia l'edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla invece possibile, sulla scorta dei Diarii di Sanuto, seguire la successiva vicenda della "galea bastarda" comandata da Bragadin: nell'agosto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] dal bacino sudorientale del Caspio, e del successivo stanziamento, in epoca preistorica, nella "Babilonide", in arabo con tanta perizia da far sospettare il plagio, l'edizione di due famosi trattati grammaticali antichi e lo studio di alcune varianti ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L'Almanacco per il popolo collaborarono alla stesura di questi particolari elzeviri. Successivamente soggiornò per un periodo in Tripolitania, dove concepì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] giorni nel governo provvisorio di Bologna. Nell'estate successiva si recò a Roma, insieme con i delegati a Bologna, e fu sepolto nella certosa di quella città.
La prima edizione delle opere del M. fu pubblicata a Napoli nel 1839. Postume apparvero ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] a quest'anno il suo terzo incarico presidenziale. La sede successiva fu quella di Napoli (Ss. Severino e Sossio), in decimosesto, Firenze 1989 (alle pp. 285-438 una prima edizione del canzoniere erotico e una scelta dai Pietosi affetti, dalle ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] l'antologia di siciliani più letta e consultata anche dopo quella successiva di M. Vitale (Poeti della prima scuola, Arona 1951).
Nel 1949 il G., oltre a curare un'edizione delle Novelas ejemplares di Cervantes (Torino 1949), cominciò a collaborare ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] opere furono pubblicate dal figlio Giovanni nella edizione torrentina Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini 'inimicizia tra quest'ultimo e il Tarcaniota fu una delle cause della successiva rottura tra il Poliziano e il D., che "in una serie ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Milano per la regia di Giorgio Strehler: il mancato successo lo lasciò profondamente deluso e influì sul suo appartarsi, l’interesse sulla figura e sull’opera di Pirandello sono state le edizioni, presso Bompiani, di Tutto il teatro (Milano 2004) e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...