CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] dimore romane dei principi Torlonia. Nel palazzo reale di Torino si trova il suo quadro Riconoscimento di Oreste e EdoardodiSavoia, dipinto per incarico della regina Maria Cristina. A Napoli, nella chiesa di S. Francesco a Ripa, nel primo altare da ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] del cugino di E., il conte Filippo I diSavoia (m. nel 1285), per il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges diEdoardo, pronipote di E., principe di Galles, detto il Principe Nero (1330-1376).In memoria della prima moglie, Eleonora di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî teatri scomparsi, alcuni sono energica direzione della madre duchessa Bona diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe riordinare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diSavoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestro di Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa diEdoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più ingente ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] bisogna dimostrare Fede e Cavalleria". Al libro di Gaston, Edoardo duca di York aggiunse cinque capitoli intitolati The Master . La figura di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna diSavoia (Parigi, Mus ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del pittore fiorentino di Amedeo V diSavoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino 111, Edoardo Arborio Mella (1808-1884), cat., Vercelli 1985; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] in relazione con il fidanzamento diEdoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. Il programma figurativo nel libro VII, del manoscritto eseguito per il conte Amedeo diSavoia (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251) - o i maestri che, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 'atelier del 'Maître de Sir John Fastolf', e quello derivatone di Eugenio diSavoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di Gloucester (Parigi, BN, fr. 12421, dello stesso atelier del ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il castello nel 1360 (v. Bernardo da Venezia), e sposò Bianca diSavoia (m. nel 1387); Bernabò resse invece la parte orientale e della figlia Violante nel 1368 con Lionel duca di Clarence, figlio diEdoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa d'Aosta (1905; Roma ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...