EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] al regno di Francia, pur annettendo all'Inghilterra Calais, il Ponthieu e l'Aquitania. 14° (Londra, BL, Royal 2.B.VII); il secondo (Londra, BL, Harley (per es. nel Roman d'Alexandre, del 1338-1344; Oxford del sepolcro di Edoardo, principe di Galles ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] centro di produzione di ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi fu avere grande importanza.
Il Tardo Gotico in Inghilterra (ca. 1350-1540)
La grande fioritura campo artistico. Edoardo IV (1461-1483), Enrico VII (1485-1509) ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] I più famosi sono quelli fatti costruire da Edoardo I d'Inghilterra in seguito alla conquista alla fine del sec Rus, bojar residence and landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, pp. 251-264; J. Lodowski, Dolny Śla̧sk ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] nel 1368 con Lionel duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II il codice miscellaneo con Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, s. VII, 1991, pp. 1-238; M.T. Fiorio, Uno scultore campionese ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 50; id., Restauratio Imperii. Tino da Camaino und das Monument Heinrichs VII. in Pisa, ivi, pp. 51-78.
P.C. Claussen
Area ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , avrebbe potuto rivendicare il diritto al trono anche Edoardo III d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] nella quale Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, ebbe , I, Paris 1909; H. Stein, s.v. Coste, Jean, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 539; H. Cochin, Pétrarque et le rois de France, Annuaire. Bulletin ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] VII: si giunse pertanto al distacco da Roma (Atto di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno ...
Leggi Tutto