Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] capaci di contribuire all'unificazione della nostra visione del mondo microscopico.
Bibliografia
Amaldi 1981: Amaldi, Edoardo, The M. Stanley - Blewett, John P., Particle accelerator, New York, McGraw-Hill, 1962.
McMillan 1945: McMillan, Edwin M., ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] cura di Claudio Genchi e Edoardo Pozio, Milano, CEA, 2004.
Esposito 1994: Esposito, Roberto, Manuale di parassitologia O. Wilford, Animal parasites: their life cycles and ecology, New York, Dover, 1986.
Roberts, Janovy jr 2005: Gerald D. Schmidt ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] of music di New York, dove insegnò per sei anni e fondò il Juilliard Ensemble per l’esecuzione di musiche nuove voci, nacque per la radio nel 1974 A-Ronne su testo diEdoardo Sanguineti per cinque attori, un 'documentario', quasi un’enciclopedia su ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] inglese. Questo criterio, ripreso nel 1292 da Edoardo in Inghilterra, fu il più comune per tutto York, Metropolitan Mus. of Art) - ma anche molti altri oggetti di minor peso e di semplice fattura.Un gran numero di questo tipo di oggetti in a. di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] vide la partecipazione, tra gli altri, di Fontana, Dorfles, Mesens ed Edoardo Sanguineti; si dedicò ai primi Ultracorpi, organizzata in autunno da William C. Seitz al Moma di New York. In quell’occasione conobbe Marcel Duchamp: nacque un’amicizia ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di collaborazione sul Mattino, il nuovo quotidiano fondato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.
La precocità intellettuale di democrazia (l’edizione italiana fu stampata nel 1927 a New York), nel quale l’analisi comparata dei sistemi totalitari si ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] in una creazione di A. Cortesi, I figli diEdoardo. Tuttavia la conquista di una posizione predominante a ; P. Migel, The Ballerinas from the Court of Louis XIV to Pavlova, New York 1972, pp. 206-22; I. Guest, The Romantic Ballet in England, London ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] new domestic landscape, la fondamentale mostra tenutasi al MOMA di New York nel 1972 (curata da Emilio Ambasz).
Oltre all'impegno l'ampliamento del Civico Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone di Genova (concorso del 1998), la ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nella proprietà delle terre a W. fin dai tempi diEdoardo il Confessore (1043-1066); tale documento e un più foglio Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 59 date dal 20 settembre al 15 dicembre. A New York i quattro riuscirono a incontrare Toscanini, che li invitò in Italiano» (Gasponi, 1999, pp. 129 s.).
Al posto di Farulli fu chiamato Edoardo (detto Dino) Asciolla, nato a Roma il 9 giugno ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...