Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di solidi e positivi rapporti con la Corona inglese, vedendo in Edoardo I un prezioso alleato per la Sede apostolica. I rapporti di 39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, V, ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] carriera di Melato sia nella storia del teatro italiano. Orlando furioso di Ludovico Ariosto – adattato dal poeta EdoardoYork. In una messinscena rivoluzionaria – che aboliva lo spazio teatrale tradizionale per far posto ad azioni simultanee di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] quella che indicheremo, poiché gli estremi vengono a trovarsi a New York e in Polonia: da una parte il Living Theatre e clamorosa blasfemia di Cristo ’63, Edoardo II e Salomé (1964). Già da questi primi anni si intravede il profilo di un repertorio ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] in inglese) e dedicati a Edoardo VI d'Inghilterra e - a partire dall'edizione 1554 - a Massimilano di Boemia, il G. si sofferma L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 600-616; T. Elze - E. Lessing, Geschichte ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] ), è nel VI secolo, all’epoca di Gregorio di Tours, che l’uso di ipse e ille si estende a casi by E. Verhoeven et al., Berlin - New York, Gruyter, pp. 303-320.
Givón, Talmy 1a ed. 1982).
Lombardi Vallauri, Edoardo (1995), Il sistema dei pronomi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] originale tra la ricerca espositiva razionalista di Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Franco Albini panorama del design non solo italiano. Nel 1972, a New York, alla mostra Italy: the new domestic landscape, che celebrò il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Il lavoro ebbe il plauso diEdoardo Persico, che auspicò la di C. S. per casa Ottolenghi, a cura di A. Di Lieto, Cinisello Balsamo 2012; C. S. Venini 1932-1947 (catal., Venezia), a cura di M. Barovier, Milano 2012; R. McCarter, C. S., New York ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Egisto Sarri, Raffaello Sorbi Edoardo Gelli, Pietro Senno, Tito professore per l'insegnamento superiore nell'Accademia di Firenze.
Ormai la fama del C. Italian 19th CenturyDrawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 110, ill. 27; M. ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] , in varie Università del continente nordamericano – tra le quali la Mc Gill di Montreal, Princeton, la Columbia di New York, Berkeley – e, come direttore dell’Istituto italiano di cultura, per cinque anni a Londra (1950-55). Nel 1950 cambiò sede ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò nuove significative commissioni non solo da parte di questo di Phyllis Williamson, figlia di Mary Hunter; Ritratto di Elizabeth e Charles Williamson; Ritratto di Elizabeth Williamson), il M. fu poi a York ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...