RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] da solo con gli antibiotici.
Le richiesta di riscatto fu di cinque miliardi di lire. Le trattative vennero condotte in prima persona dalla figlia Simonetta, la 'Sima' di famiglia, affiancata da Edoardo Monti, legale e amico dei Ravizza, e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ritratti di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart s Review of the Season 1973, London-New York 1974, p. 248 (una miniatura); Christie's Review…1974, New York 1974, pp. 96, 259; Louis XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] Segrè, Edoardo Amaldi e, in maniera molto indipendente, Ettore Majorana. Nella relazione di conferma di Fermi a del 1939 Fermi inizia a lavorare presso la Columbia University di New York. Qui si interessa subito alla fissione dell’uranio, scoperta ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Milano, nel maggio 1866, di un nuovo giornale, Il Secolo, di proprietà dell’editore Edoardo Sonzogno, che fu diretto inizialmente . Waging War on War in Europe, 1815-1914, Oxford-New York 1991, ad ind.; C. Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] Ignazio M. (2003), Fare. Elementi di sintassi, Pisa, ETS.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2004), Sintassi e informazione nell’italiano (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Salvi, Giampaolo (2010), L’accordo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] di natura regressiva, tesi che era stata nuovamente avanzata da Angelo Mosso (1846-1910) e da Edoardo M. Poser, G.W. Bruyn, An illustrated history of malaria, New York 1999.
G. Corbellini, La lotta alla malaria in Italia: conflitti scientifici e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] di legato straordinario alla corte inglese, per la cerimonia di incoronazione diEdoardo VII.
All’abbrivo del nuovo secolo, il M. godeva di diary of R. cardinal M., a cura di F.J. Weber, New York 1964.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia critica ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] Adverbs and functional heads. A cross-linguistic perspective, Oxford - New York, Oxford University Press.
Dik, Simon C. (1997), The theory & Vallauri Lombardi, Edoardo (2008), Subordinate avverbiali e livelli di modificazione, in La comunicazione ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] -London-Oxford 1916 (con doc. e bibl. precedente; ristampa, New York s.d., con ill. recenti); C. Gamba, Il Pontormo, Firenze Un dipinto del Pontormo in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in on. diEdoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 505-509 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] diEdoardo Amaldi, Marcello Conversi e Giorgio Salvini) e i grandi contributi teorici di Gatto e di Pais, Inward bound of matter and forces in the physical world, Oxford-New York 1986.
J. Iliopoulos, Physics in the CERN theory division, in History of ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...