• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [176]
Storia [164]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Geografia [41]
Diritto [35]
Storia delle religioni [24]
Europa [26]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [21]

FILIPPO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] Edoardo III decise allora di raggiungere Derby col suo esercito e di attaccare vigorosamente da quella parte; ma il maltempo lo costrinse a toccar terra in Normandia. Di qui il re d'Inghilterra Lavisse, Hist. de France, IV, i, Parigi 1901; J. Viard, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DI MONTFORT – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] Edoardo VII come uno degli strumenti più sicuri della pacificazione fra Inghilterra sospetti di contrabbando. Il re d'Inghilterra avrebbe ricorso anzi segretamente al in Germania. Il B., fra tutti i rappresentanti russi all'estero, fu probabilmente il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme. È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] di Londra; ma la dipendenza dagl'Inglesi fu per un certo tempo anche politica, poiché, nel 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la contea. Abbeville passò allora sotto il dominio inglese, finché, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BOULOGNE-SUR-MER – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] continuò; ma Edoardo III d'Inghilterra l'anno di poi acconsentì a ripigliare le trattative, che infatti si svolsero nel villaggio di Brétigny fra il 27 aprile e l'otto maggio 1360. Il trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati interna; sennonché i baroni, la cui causa egli aveva abbracciata, lo avversarono e presero le parti di Edoardo fuggito di prigione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] come nipote da Margherita, duchessa madre di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte di York; di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra, desideroso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo stesso conte estese poi i suoi ), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre Edoardo III (1411-1415); passò prima al fratello, cardinale Luigi (1415-1419), poi a Renato d ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

BOTHA, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] del Sud Africa contro i vicini, quando nel 1899 l'Inghilterra mosse guerra ai Boeri. Incaricato di alti comandi alla dipendenza di stato e di governo dell'Europa (compresovi il re d'Inghilterra Edoardo VII), accoglienza simpatica e appoggi. Il B. in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL SUD AFRICA – UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Louis (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , genero di re Giovanni d’Inghilterra, unificò i Gallesi. Il nipote Llewelyn II di Gruffydd, alleatosi con i baroni insoddisfatti e con Simone di Montfort, concluse la vantaggiosa pace di Montgomery (1267), ma in seguito Edoardo I stroncò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali