In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] fu dapprima la casa Godin, sorta dopo i moti del 1830. Nel Belgio Edoardo Anseele, fondatore del "voruit" di Gand in prestiti agli agricoltori in tale anno. Importanza speciale hanno i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] attivo eccita una fluorescenza verde o verde bluastra in varî sali; esso non reagisce con l'ossigeno né con l'idrogeno, ma con i vapori di iodio, e con quelli di zolfo dà una fiamma turchina, con cloruro di zolfo forma solfuro di azoto giallo. Con l ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. C. Transfeldt (1674-1676), di G. Wheler, e poi, dopo molto tempo, i viaggi degli inglesi G. Stuart e N. Revett (1751-54) e quello di R. , tale primato nell'archeologia si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), in cui mirabilmente si fondono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] di tutta la filosofia di B., ma ha dato luogo a notevoli divergenze d'interpretazione, sia per le difficoltà dell'argomento, sia per i diversi modi in cui egli ha espresso il suo pensiero.
In ogni modo è certo che, secondo lui, la forma di una natura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’America Settentrionale. migliori esponenti in Maxine Hong Kingston (n. 1940), autrice del memoir in versi I love a broad margin to my life (2011), e Amy Tan (n. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] via di NO., quanto su quella di NE., si devono quasi tutti i viaggi di scoperta nella calotta artica per il periodo dal sec. XVI al primo quarto del sec. XX - grazie al viaggio di Edoardo von Toll alle isole della Nuova Siberia, ch'egli aveva già ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . L'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora la decorazione alla Grolier. La e Luigi XVI si ebbero famiglie di legatori insigni: i Padeloup, i Derôme, i Le Monnier. Padeloup il Giovane lavorò per Luigi XV ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a aprile fece testamento; il 27 e il 28 fece venire presso di sé i magistrati e i pastori e diede loro gli ultimi consigli; il 27 maggio, a sera, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] trenta navi furono riparate in Ostia. Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine, prossimo al cosiddetto Palazzo 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , e questa volta per opera di un italiano, Edoardo Porro. Col proporre ed eseguire per la prima volta di gravidanza riappare circa 4 mesi dopo il parto. Nella cagna normalmente i calori si presentano in primavera e in autunno, hanno una durata di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...