Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] l'alacrità del vecchio A., gli aveva ottenuto le prime forniture e i primi appalti. Per tal modo, l'A. poté giungere a formarsi di scudi 30 al mese, oltre ad averlo annoverato tra i sette protonotari apostolici permanenti. Ancora un poco, e, decisosi ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] smentì durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti più disperati. Le corporazioni di mestiere che riuscirono a ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] tale da dare origine a una specifica famiglia di strumenti, nota come web GIS.
Cartografia partecipativa di Edoardo Boria. – Tra i più innovativi orientamenti della c. contemporanea, la c. partecipativa ha effetti sul piano sia della ricerca teorica ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] , il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la conquistarono, ma ne furono poi scacciati nel sec. X conte di Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] che provocò violentissima ostilità. La morte del re Edoardo pose tregua al conflitto, finché il risultato delle Ll. G. Le elezioni del 1924 riportarono al potere i conservatori, e i liberali, per i dissensi entro il partito, furono ridotti a 40, ma ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] a Londra, dove fu trattenuto e colmato di donì da re Edoardo VI.
L'ultima parte della vita del C. fu invece ., 1905; E. Rivari, La mente di G. C., Bologna 1906; id., I concetti morali del C., Bologna 1914: id., Un testamento inedito del C., in Studî ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] . In base a questi concetti è caduto in disuso anche il termine di pseudoleucemie, col quale si indicavano appunto i casi di leucosi decorrenti senza alterazioni del sangue periferico.
Il moltiplicarsi delle osservazioni cliniche e lo studio bioptico ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] che s'era ad esso prestato. E finì con l'avere per, sé i suoi stessi avversarî, tanto che fu eletto, l'11 luglio 1346, re da partito dei Wittelsbach oppose ancora alla sua candidatura quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di Maassen, di ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] allo scopo di darsi a vita esclusivamente ascetica fuori della società. I due s'incontrano; Asāl a poco a poco insegna a parlare fatta sull'arabo da Edoardo Pocock figlio, con introduzione e testo arabo dovuti a Edoardo Pocock padre (la presunta ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] rimase a lungo quella dell'alta società, la cui cultura era esclusivamente latina e francese. I primi re d'Inghilterra usavano unicamente la lingua francese; Edoardo III (1327-37) riuscì a mala pena, in una circostanza solenne, a pronunziare alcune ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...