GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] finestra in perpendicular style, include anche forme di tracery originarie del Kent derivanti dall'opera di Michele. Se EdoardoIII (1327-1377), che fece numerosi pellegrinaggi alla tomba di suo padre, avesse raccomandato un architetto all'abate, la ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] nel 1373 fu elevata al rango di contea autonoma da EdoardoIII, un privilegio che conservò fino al 1973. Il cura di N.D. Harding; II, 1378-1499, a cura di H.A. Cronne; III, 1509-1899, a cura di R. C. Latham (Bristol Record Society's Publications, ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] la guerra dei Cento anni (1337-1452) B. attraversò vari periodi difficili, malgrado i successi di Edoardo, detto il Principe Nero, figlio di EdoardoIII, che fece della città il centro dell'effimero principato d'Aquitania (1356-1372). La riconquista ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] tre generazioni. Ma era fondata genealogicamente, poiché il duca discendeva da Lionel, duca di Clarence, terzo figlio di EdoardoIII, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di Lionel: è vero che la discendenza ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] et prudentiis regum, Oxford, Christ Church Lib., 92; De secretis secretorum, Londra, BL, Add. Ms 47680) eseguiti per il re EdoardoIII nel 1326-1327 da un gruppo di miniatori che lavorava anche per altri committenti. Un salterio (Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ligno ad similitudinem dicti domini Regis Edwardi deffuncti" (Brückner, 1966, p. 70). Il rigido manichino di legno di EdoardoIII (m. nel 1377) si conserva nell'abbazia di Westminster, così come un consistente numero di immagini analoghe, sempre più ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] anch'essi in stile gotico ma, nel complesso, non presentano caratteri di particolare originalità.In Inghilterra, Edoardo II (1307-1327) ed EdoardoIII (1327-1377) sembrano dimostrare verso la p. un interesse assai minore di quello che animava Enrico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in Francia e i matrimoni dinastici estesero la gamma dei contatti della Corona inglese con l'Europa. La consorte di EdoardoIII (1327-1377), Filippa di Hainaut, può aver determinato l'arrivo in I. di artisti provenienti dai Paesi Bassi. Elementi d ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da EdoardoIII (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] identificazione discussa come spada di cerimonia è, fra altri casi, la 'spada di stato' del re d'Inghilterra EdoardoIII (1327-1377), la cui impugnatura, nonostante la ricchezza, è pratica e molto discreta nella sua decorazione (Londra, Westminster ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...