• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Fisica [31]
Astronomia [9]
Relativita e gravitazione [7]
Fisica nucleare [5]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Storia della fisica [6]
Chimica [6]
Temi generali [6]
Matematica [5]
Elettrologia [3]

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] a molti elettroni: a) approssimazione di Born-Oppenheimer e suoi limiti di validità; b) equazione di Schrödinger (trascurando effetti relativistici e magnetici); c) antisimmetria della funzione d'onda elettronica; d) matrici densità del I e Il ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è via via aggiunta un'intera famiglia di pulsar binarie. Esse costituiscono un laboratorio naturale unico per verificare gli effetti relativistici. PSR 1913+16 è composta da due corpi collassati, probabilmente ambedue stelle a neutroni, con un raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] atomici. Il gruppo di invarianza dell'hamiltoniana di un atomo isolato è il gruppo di Poincaré o, se si trascurano gli effetti relativistici, quello di Galileo. In generale non ci interessa però il moto dell'atomo nel suo insieme, ma solo il moto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di correlazione è definita come la differenza fra il valore sperimentale dell'energia, depauperato dagli effetti relativistici (spesso trascurabili), e quello ottenuto dalla soluzione esatta delle equazioni del campo autocompatibile. Essa rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] si considera solamente la forza di gravità e si trascurano tutte le altre quali, per esempio, i venti solari o gli effetti relativistici, è possibile trattare il Sistema solare come un problema dei dieci corpi, di cui uno grande (il Sole) e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] da uno stesso autovalore dell'energia. Risolvendo invece lo stesso problema con l'equazione di Dirac, a causa degli effetti relativistici, principalmente dovuti all'accoppiamento dello spin con il moto orbitale (spin-orbit coupling), i termini con n ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] attorno al 14%), i comuni GPS (Global Positioning Systems) montati su molte automobili sono sensibili a minuscoli effetti relativistici e i prossimi telescopi spaziali saranno in grado di visualizzare una monetina sulla Luna, mentre, per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di tutti i determinanti di Slater. A questo limite il sistema quantistico è risolto esattamente, includendo anche gli effetti relativistici. Quello indicato con B corrisponde all'hamiltoniano di Schrödinger, un insieme infinito di funzioni di base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di tutti i determinanti di Slater. A questo limite il sistema quantistico è risolto esattamente, includendo anche gli effetti relativistici. Quello indicato con B corrisponde all'hamiltoniano di Schrödinger, un insieme infinito di funzioni di base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Dirac

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirac Dirac Paul Audrien Maurice (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984) fisico e matematico inglese, Premio Nobel per la fisica nel 1933. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica [...] semintero (elettrone, protone ecc.) e generalizza l’equazione d’onda di Schrödinger introducendo un termine che esprime gli effetti relativistici. La teoria prevedeva l’esistenza di stati energetici negativi per l’elettrone; questo permise a Dirac di ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTI RELATIVISTICI – SPAZIO DI HILBERT – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali