La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] in parte, preservano gli spazi verdi che li separano (P.G. Hall, C. Ward, Sociable cities. The legacy of Ebenezer Howard, 1998). In qualche misura essi hanno effettivamente alleviato la pressione sul centro della capitale, ma sono stati raggiunti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] infatti di oggetti ideali, mentre il rendimento effettivo delle leve e dei piani inclinati reali dipendeva 1978 (trad. it. Storia delle tecniche, Roma 1985).
B.S. Hall, The technological illustrations of the so called ‘Anonymous of the hussite wars ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] resto ampiamente usata anche nell'etica del passato, del doppio effetto (Neri 1995). In base a tale dottrina, se un orig.: Animal rights and human obligations, Englewood Cliffs-London, Prentice Hall, 1976).
Reichlin 2002: Reichlin, Massimo, L'etica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] scienziato dilettante Étienne-Gaspard Robertson, dal medico Jean-Noël Hallé e dal chimico Charles-Bernard Desormes in Francia; in auf Salze und auf einige von ihren Basen, Prove sull'effetto della colonna elettrica sui sali e su alcune delle loro ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] stabilì senza dubbio dei precedenti epocali per il futuro. Gli effetti a lungo termine non si potevano naturalmente conoscere, e non Cameron in Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9.
48 Così T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] stesso Plinio, nel Panegirico, dichiarava, con parole di grande effetto ed eleganza, che il suo principe non era stato prescelto da translated with introduction and commentary by Av. Cameron, S.G. Hall, Cambridge 1999, pp. 16-21.
5 Costantino non si ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] un grande vuoto del centro storico e che creano effetti percettivi sovrapposti tra nuovo e preesistente.
La sensualità acero e acciaio COR-TEN con pareti rotanti, incastonato nella baroccheggiante hall di un albergo. Z. Hadid ha progettato nel 2003 un ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] come la caffeina, con alcuni importanti distinguo), ma i suoi effetti a lungo termine non sono ancora stati indagati in modo piccolo stand ai margini del quarto piano della Nangang Exhibiton Hall, il grande centro che ospita la fiera. L’oggetto ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , mentre i beni svevi confinanti a nord intorno a Schwäbisch Hall, Heilbronn e Rothenburg ob der Tauber erano già franconi. Il . 62). Non si può parlare in questo senso di un effetto duraturo della tradizione sveva.
Nel XIII sec. questa tradizione si ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha affermato: "La vita è la morte". In effetti, non esiste vita senza morte e questa consapevolezza ha a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
CAPRON, A.M. (1995) Constitutionalizing death. Hastings Cento Rep., ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...