La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] biologia in due direzioni abbastanza diverse. Come primo effetto determinò enorme interesse e attenzione per lo studio della (Philantus triangulum) che costruisce un elaborato intrico di tunnel nel terreno, rifornendolo con api che la femmina punge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] '. C'è una struttura significativa nella conduttanza del tunnel alle energie dell'ordine delle frequenze di vibrazione tipiche 99% da pori. In questo modo si possono verificare gli effetti di una specie di 'scattering da impurezza' su entrambe le ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] tempo in cui iniziava l’incremento demografico, producendo un effetto a catena di espansione urbana.
A Milano la prima mondo in 80 giorni, pubblicato nel 1873, che proprio grazie al tunnel del Moncenisio e al canale di Suez poteva compiere il viaggio ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] gs2/4π, dove gs è la costante di gauge. Il comportamento della costante effettiva a grandi momenti trasferiti è αs(Q2)-1 ≈ b log (Q2/Λ2), stato infine smantellato per far posto nello stesso tunnel al nuovo acceleratore (LHC). Lungo la circonferenza i ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] seguito il contenuto di tale Atto, che delineava l'effettiva prima riforma dei Trattati di Roma (istitutivi della Comunità ottanta è fiducioso e dinamico. Uscita finalmente dal lungo tunnel delle crisi petrolifere e dell'inflazione galoppante, l' ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] un’efficace politica di ‘contenimento’ nei confronti di Pechino, è necessario prima uscire dal lungo tunnel della crisi. In effetti, i giapponesi sembrano aver ritrovato l’entusiasmo quando nel 2013 Abe lancia una coraggiosa politica economica ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] di luce un'esperienza. La natura e l'intensità di tali effetti naturalmente variano a seconda della società, del contesto e degli scopi (il percorso stretti l'uno contro l'altro attraverso il tunnel, l'aspersione con le medicine 'fredde' e 'calde', ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] con un totale di circa 670 concorrenti (143 donne). Gli effetti vistosi di una consumata regia, posta nelle mani di Walt costruiti, oltre agli impianti per le gare, un aeroporto, un tunnel sotto il mare, nonché una linea metropolitana. Poco più di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] altro, mentre l’opera buffa pratica in direzione dell’effetto comico la commistione di registri linguistici (Bonomi 2009). dal 1839 con le strade ferrate (locomotiva, vagone, treno, tunnel). La stampa e in particolare il longevo «Corriere delle Dame» ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] animali potevano arrampicarsi su ruote rotanti, addentrarsi in piccoli tunnel colorati, giocare a loro piacere. Dopo le 3 che Gsk3 esercita nei confronti della proteina tau aumenta sotto l’effetto di Aβ-42 e di ApoE4. Ciò fa di questo enzima ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...