STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] , sembra il provvedimento inevitabile per eliminare il pericolo di sollevamento della copertura per effetto delle spinte ascensionali del vento. Anzi esperienze eseguite su modelli nel tunnel del vento hanno indicato nell'ordine di 80 ÷ 100 kg/m2 il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quattro nodi. Essa vuole determinare quale rotta debba seguire per neutralizzare l'effetto della corrente. Da A un vettore a NE. di 4 nodi, (e = ~0,21 per rimorchiatore a due eliche in tunnel, a 260 ÷ 330 giri al minuto, all'ordinaria velocità ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] stessa dei m.; l'aereo viene posto in un gigantesco tunnel aerodinamico ed è mantenuto fermo, investito da una forte corrente allo stato iniziale previsto (e se tale sistema può avere agito effettivamente).
2) che non è detto che il moto, quale si ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con funzioni adattabili al diagramma effettivo dei ferri e dei pesi:
In queste, ξ è contato lungo l'asse, a partire di 30,48 m. di lunghezza posto in un tunnel aerodinamico azionato da 10 ventilatori di 2,30 m. ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nel Michigan (in Phys. Rev., C 40 [1989], R1) e nel tunnel sotto il Fréjus (Bugey Collaboration, in Proceedings, ecc.). Altri gruppi, italiani importanti del secondo anno di ricerche. La robustezza dell'effetto, da un lato, e dall'altro il fatto che ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] da aggredire; nel caso dei tubi, si prepara un tunnel con speciali trequarti. Nel caso particolare dei tubi di essere approssimativamente: 1 D = 70 r.
Per riferimento agli effetti biologici, è da ritenere che la dose epidermicida corrisponda a circa ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] e C." e sede a Winterthur. Il progetto assegnava al tunnel la lunghezza di km. 19,803, conteneva il programma particolareggiato di una convenzione internazionale (25 novembre 1895) per effetto della quale la costruzione dell'intera linea Briga- ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .C.: a partire dal 410 l'isola era ormai fuori dall'effettivo controllo romano e la Britannia romana aveva ormai cessato di esistere. rinvenuti anche i resti di un acquedotto, di un tunnel e di cisterne, parte di un sistema di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] poco più di trenta anni fu restaurata da Massenzio (in effetti le fonti storiche gli attribuiscono soltanto la costruzione di un fossato altre tombe, in parte ancora visibili, nello scavo del tunnel che reca alla Fontana della Galera. E un anno dopo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dell'Italia
Il Campionato del Mondo del 1950 rappresentò in effetti una sorta di verifica dei valori calcistici dopo la lunga del tifo è senza dubbio l'Inghilterra. Uscita dal tunnel della violenza, messi a freno gli hooligans grazie alle leggi ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...