MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in tutto e per tutto un suddito del re, ottenne tutti i diritti e i privilegi dei soggetti alla monarchia vi aderì il giorno successivo. L’alleanza permise di contrastare con efficacia per una decina di anni l’influenza militare degli Asburgo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto grande efficacia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] diritti fra i tanti pretendenti lasciò una forte traccia nell'animo del giovanetto sedicenne, che rimarrà sempre legato alla memoria del sin dal maggio 1443, intraprese azione di indubbia efficacia contro tutti i feudatari che non avessero fatto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , nonché di controllo sui feudi quaternati. L'efficacia di questo nuovo organismo può essere confermata anche dalla in quanto con l'accordo veniva riconosciuto dall'imperatore il dirittodel sovrano a sedere al tavolo delle trattative. Lo stesso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] efficacia ideologica dell’opera, ciò che deve essere rilevato sono le sue grandi novità tecniche e formali; la straordinaria modernità e complessità stilistica la rendono uno dei prodotti più alti del rinuncia al suo diritto di successione è ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] The means to prosperity, London 1933) di dubbia efficacia, in quanto essa "può, al massimo, risollevare pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di diritto finanz. e scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il fatto che, poco prima delefficacia drammatica (sul duetto indugia Jean-Jacques Rousseau nella voce Duo del suo Dictionnaire de musique, 1768). L’Olimpiade anticipa, del ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] non mancarono di stupire e di rassicurare i Parmensi per la loro efficacia e per la loro tempestività. Agli inizi di novembre la peste di Ancona, con bolla del 7 marzo 1483 il B. era stato creato conte palatino, con diritto di trasmettere il titolo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] per lungo tempo dell'efficacia di tale documento e trattandosi di un suo suddito, poteva esercitare diritto di veto. E fu ancora il Giberti che egli stesse arrivando a Roma (v. lett. del Giovio a B. Maffei del 16 ag. 1543, in P. Giovio, Lettere ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e ai municipi "i propri diritti, che sono la garanzia della r. d. 7 sett. 1865 venne chiusa con r. d. del 13 febbr. 1867), il C. venne rieletto il 10 marzo 1867 conseguenza di procacciar loro la maggiore efficacia possibile, non soltanto con l' ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...