Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] avevano preceduto: nel campo militare, nell'istituzione di un efficace sistema repressivo, nella riscossione di tasse e tariffe.
Questa quanto riguarda alcune parti del paese, le notizie sulle violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] d'indubbia efficacia sulle più avanzate correnti di opinione, irritate in quegli anni dalle misure repressive del governo Menabrea. politici, l'abolizione di odiose discriminazioni fra gli aventi diritto di voto, ecc.), della quale si era argutamente ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] D. si recava in Francia per sostenere i suoi diritti all'eredità di una parte del "miliardo" d'indennizzo per le vittime della Rivoluzione dell'Italia napoleonica ed ebbe una sua indubbia efficacia politica, testimoniata anche dal successo delle sue ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riuscì ad espletare la sua missione con una certa efficacia, soprattutto grazie alla sincerità delle sue convinzioni. D'altra di trentacinque persone più i membri di diritto (il segretario del Partito nazionale fascista [PNF], il presidente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di sovrappeso raffigurato con efficacia nel ritratto di Rubens 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. Mantua (1474-1539), London 1903;A. Luzio, I. ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] (dove il C. si era trasferito ai primi del '62 collaborando al Popolo d'Italia) non doveva sono degne di rispetto e i loro diritti sono sacri. I confini di stato hanno più che non paia sulle civili efficacia", questi gli scriveva da Firenze il 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e rigenerazione. Lo storico non può limitarsi a registrare l’efficacia di «quell’influsso che par sorga di epoca in epoca , a un’Europa che si è scordata del debito storico e vanta il diritto della missione coloniale, che è insieme cristiana ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] democratico, tale da influire efficacemente sugli indirizzi politici del regno: fu così organizzatore i firmatari della dichiarazione apparsa anonima il 10 luglio sul Diritto e rivolta a impedire una spedizione di Garibaldi nei Balcani d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] riuscito di maggior efficacia educativa sugli Italiani Italia - Quale sarà il diritto pubblico europeo - Parentele vecchie 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di Innocenzo III, fermamente deciso a salvaguardare i dirittidel piccolo Federico e a cacciare i tedeschi dal Regno dei vescovi potessero dispiegarsi con tutta la loro efficacia all'interno di comunità cittadine dinamiche e socialmente ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....