Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] giuridico latino, per cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi latini. La storiografia e rappresentata con efficacia e anche la scelta dell'argomento sembra degna di nota, in quanto riflesso degli stretti contatti del circolo poetico ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] suo padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro il re e teneva in cambio della restituzione di Reggio, il diritto di fare il sale a Comacchio, città ugualmente fallita. Nonostante la poca efficacia dell'intervento francese a suo ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] dalla ricerca psicopedagogica come uno dei fattori più efficaci per combattere le situazioni di svantaggio socioculturale. Condizioni a famiglie di immigrati. La Convenzione dei dirittidel fanciullo, approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] tirandosi fuori dagli incancreniti conflitti del 'palazzo dei veleni' palermitano, voleva aggirare l’ostacolo, conquistare il centro, con questo trovando alleati potenti e individuando linee di intervento efficaci nella lotta alla mafia. Ottenne ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] delle possibilità di ripresa. Il S. ebbe ancora efficacia, grazie al suo ordine permanente, al complesso di all’art. 33 dello Statuto; inoltre facevano parte di dirittodel S. i principi reali. Le sue attribuzioni legislative erano identiche ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] suo nome compare con quello del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. che non risale alla creazione del mondo, ma descrive con efficacia letteraria e obiettività storica le vicende ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] del doge e della Repubblica assieme ai provisores exercitus Vitale Michiel e Fantino Dandolo.
In precedenza, mentre il D. era ancora impegnato a sedare la rivolta di Zara, il doge ed il Minor Consiglio avevano riconosciuto il suo dirittoefficacia ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] della colonizzazione (secc. 17°-19°)
Nella prima metà del 17° sec., l’ascesa politica ed economica di La minoranza aborigena ha ottenuto il diritto di voto solo nel 1967 ma non sono state superate con maggiore efficacia in Nuova Zelanda, che ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] e i luoghi di culto. Nella prima metà del 3° millennio si diffondono in S. varie facies popolazione diminuì. Scarsa efficacia ebbero i tentativi dei Stato). Nel 1726, Benedetto XIII derogò al diritto di investitura e ad altre prerogative in favore ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] della Chiesa, tra la fine del XII e l'inizio del XIII sec., di riassorbire il altresì conto che la scarsa efficacia della predicazione dei Cistercensi, da più di un secolo, si insegnavano il diritto civile e quello canonico, venne fondato un convento ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....