COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] dell'ormai anziano studioso e ad inadeguata cognizione della "lingua comune" e delle istituzioni pubbliche e private dell'Egittotolemaico e romano, divenute l'una e le altre meglio note proprio grazie alle indagini sui documenti forniti in misura ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] lignaggio, proiettate in remote antichità: ora, sull’onda dell’accostamento paronomastico si chiamarono in causa i sovrani dell’Egittotolemaico, ora, conformandosi alla vulgata sulle origini galliche di Siena, si ancorò invece la vicenda del preteso ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] filologia classica R. Pfeiffer, quanto per il confronto con W. Otto, studioso della grecità «periferica» dell’Egittotolemaico e scevro di fervori «classicisti», nella cui concezione della storia antica rivivevano le posizioni «universalistiche» di E ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] (ibid., XXXIII (1829), pp. 151-192): un’impresa pionieristica per la papirologia documentaria e la conoscenza dell’Egittotolemaico.
Tra i lavori di pertinenza orientalistica le Sacre Scritture furono sempre presenti sullo scrittoio dell’abate Peyròn ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] , docente di storia antica. I suoi primi lavori, infatti, riguardarono i sistemi di misure vigenti nell’Egittotolemaico, romano e bizantino: la forte impronta diacronica, che gli permetteva di muoversi agevolmente tanto nella documentazione greco ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] resto, il sistema insegnato ufficialmente nel collegio non era il tolemaico ma, come rivelano le Theses discusse dal B. nel ; ma non condivide minimamente con lui le simpatie per l'Egitto; né affaccia con lui il minimo dubbio sulla tradizione biblica. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] gli studi del Gaudenzi. Nelle opere storiche (Di Cleopatra reina d'Egitto la vita, Pisa 1642; I fatti d'Alessandro il Grande, ibid nello spiegare fenomeni ben inseriti nel sistema tolemaico. Nondimeno, parve compiutamente consapevole dell'importanza ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] prevale in assoluto, come nelle descrizioni della Grecia, dell'Egitto, dell'Asia Minore, che appaiono quali avrebbero potuto apparire Colombo sono appena accennate), bensì per l'antico mondo tolemaico, al fine di rinnovarne la descrizione con tutte ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
toparchia
toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana, l’istituzione...