Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nelle caverne o nelle abitazioni lacustri. Noi tratteremo perciò soltanto dei periodi storici.
Egitto. - L'Egitto è il paese nel quale s'incontrano le tracce più antiche di un arredamento vero e proprio, inteso come arte di abbellire e decorare l ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'alto Egitto (fig. 2, da Abido). Alla 4a appartiene il ritratto di di provenienza etrusca e databile circa al 300 a. C. Meno antica pare quella di Sileno, trovata a Sidone dal Contenau pochi anni ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] se in origine fossero anche più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su 6 file di 3), e le file esterne si prolungavano sui profondi alla tuscanica e le mensole sotto la cornice. In Egitto il "tempio" di File eretto da Augusto combina, come ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] con diritti inferiori. Questo fatto, che non fu ignoto nel mondo antico, fra i Greci e gli Egiziani, e che è stato 'importazione di schiavi non greci da regioni barbare (Tracia, Egitto, Frigia, ecc.). Il commercio degli schiavi prosperava; il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] spesso ci sfugge, quando esaminiamo i dati di fatto degli autori antichi. Il tribunal era in forma di un arco di cerchio (hemicyclium cappelle funerarie (p. es. quelle di Bauit in 'Egitto) alle grandiose della basilica, come quella di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dei suoi giacimenti (Burgan, Raudhatain).
Nelle altre zone di più antico sfruttamento, il Messico ha avuto nel 1959 una produzione di 13 es., in Argentina, Bolivia, Colombia, Brasile, Egitto, Persia).
Il moltiplicarsi del numero delle imprese ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sorte, ma non scende mai al grado di città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora in piedi esce un'aura di signorilità che non verrà mai perché permetteva comunicare con l'Oriente e l'Egitto, da dove Antonio poteva inviare soccorsi.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] fuori di questo centro, la cultura araba fiorisce, dall'Egitto alla Spagna, e basti citare due nomi famosi del sec si possono dire nuove, poiché già s'incontrano nelle ricerche degli antichi e massime di Archimede; dal quale prendono lo spunto Luca ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] principi turchi, del contrasto fra i Turchi di Siria e gli Arabi d'Egitto.
Il 14 maggio 1097, crociati e Bizantini misero il campo sotto le del mondo allora conosciuto - ch'esso era stato nell'antichità greco-romana e che non era più stato dopo l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] perché sappiamo che lo stesso si verificava in Oriente e in Egitto già nelle ere precedenti) immenso era il numero delle statue, serie mirabili di opere d'arte di tutte le civiltà del mondo antico, tra cui l'etrusca e la romana. In America, oltre al ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...