MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trova esempio prima della fine del '400. Negli scavi di Egitto si sono, sì, trovate, fini maglie e tessuti a sempre il point de gaze ad ago col fondo esagonale come nelle trine antiche; il Duchesse e il Bruges a fuselli con sbarrette il primo, con ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Tonkino abitati cavernicoli, riferiti dal Menghin al Miolitico e al Neolitico antico (culture di Keo-Phay, di Bac-Son, di Somrong-Sen) - La regione costiera lungo il golfo arabico, a S. dell'Egitto, e il golfo avalita, fino al M. Elefante (C. ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] di fratrie si istituirono in seguito (v. fratria) le antiche tribù (ϕυλαί) gentilizie, che ebbero in guerra e in uni vivono κατὰ πόλεις, gli altri κατὰ κώμας; e, per es., in Egitto e anche a Pergamo, i Greci sono πολῖται, s'iscrivono ai demi e ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] (cfr. Ebrei, I,1-2); essi sono dunque contenuti nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella tradizione apostolica, che insieme costituiscono a Roma, da Tertulliano in Africa, da Clemente in Egitto; ma ebbe la sua unità e il suo ultimo compimento ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] natura processuale, non sono redatti negli archivî notarili. Nell'Egitto ellenistico e nei paesi in cui vi sono archivî XVIII e sec. XIX) e le parti recenti di alcuni fondi antichi non sono ancora completamente ordinate, e di esse, come anche di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] (v.) sia della qualità del pane. In Turchia e in Egitto si giunse a eccessi barbari: nei periodi nei quali il pane raggiungeva diretto e intermittente è, come abbiamo visto, il più antico e tende a scomparire. Quelli di tipo più vecchio consistono ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Bulbul Dağ, corrispondenti rispettivamente al Pion e al Coresso degli antichi, e su quel breve tratto di pianura che è compreso 'eterodossia del suo insegnamento. Questi sermoni, divulgati già in Egitto, e mandati da lui stesso a Roma, avevano dato ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] mitica, cioè per le sue odi narrative, appariva agli antichi emulo di Omero e veniva da essi ammirato, essendo il Urbe grecizzata del primo Impero, o per essa in Sicilia, in Egitto, in Grecia, qualche statuario (come l'autore della statua senilis ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] fino alla presa di Antiochia da parte del sultano mamelucco di Egitto, Baibars (1268), e alla fine del dominio dei Latini. in Orientalia Christiana, VII, n. 27, Roma 1926, e J. Wilpert, Antichità moderne, in Riv. di Archeol. cristiana, IV, nn. 3 e 4. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e Annibaliano. Assegnò a Costantino la Gallia, a Costanzo l'Asia e l'Egitto, a Costante l'Illirico, l'Italia e l'Africa, a Delmazio (creato patrizio, che nulla più aveva a che fare con l'antico patriziato romano, ma che attribuiva a chi ne era ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...