Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] marzo 1923, art. 93; Turchia, 20 aprile 1924, art. 45 seg.; Egitto, 19 aprile 1923, art. 57 seg.). Però fin dai primi tempi del regime , oltre all'importanza delle sue attribuzioni, l'antichità delle sue origini, in quanto esso rappresenta la ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] dal loro re Adicran, si allearono anche col re d'Egitto Apries per scacciare i Greci. L'anno 570 i coloni topografia di Cirene è la fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi Ain Sciahhát (‛Ayn Shaḥḥāt): fu ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] esempî di copertura a vòlta già perfetta come forma e come tecnica sono quelli che ci fornisce l'anticoEgitto, dove entrambi i sistemi già accennati furono conosciuti e adoperati fin da tempi estremamente remoti. Applicazioni sistematiche di vòlte ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] A questa sua posizione è dovuta in gran parte la critica antica, e anche moderna, di elementi comici o addirittura satireschi. Se a Troia, non la vera Elena, trasportata da Ermes in Egitto e ivi celata gli anni della guerra e delle peregrinazioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] aveva cacciato del tutto i Francesi, C. volle rinnovare la pompa dell'antica incoronazione a imperatore e re: e ciò avvenne nel 1530 a Bologna, Nello stesso anno cadeva sotto i Turchi anche l'Egitto. Di più i Barbareschi che esercitavano la pirateria ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] specialmente dalla Sicilia, dalla Sardegna, dall'Africa e dall'Egitto. Le grandi navi approdavano a Puteoli e a Ostia, ostiensis; dopo che Traiano ebbe costruito il nuovo porto vicino all'antico, intorno al quale poi sorse la città di Portus (Cass. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] . IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto fiorenti per quanto non durature. Ma di san Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] in Oriente, battute la Macedonia e la Siria, ridotto l'Egitto a doversi fare tutelare da Roma. Finché Roma pensò solo a la tradizione annalistica è già multipla e rivela i due strati più antico e recente. Il che si può ripetere, sebbene la misura di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sec. VIII, il grande porto della Gallia.
Una navigazione assai attiva la collega con Costantinopoli, con la Siria, con l'Egitto, con l'antica provincia africana, con la Spagna e con l'Italia. I prodotti dell'Oriente, il papiro, le spezie, i tessuti ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] 'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è slavo comune ed antico (v. L. Niederle, Manuel de l'antiquité slave, II, Parigi 1926, p. 30). Certo che il portare la barba era più frequente. La ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...