LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] eschimo, cinese, samoano, subiya, turco, arabo d'Egitto, greco moderno, georgiano), il Finck dimostrò di in gr. κ, in a. irl. c, nel germ. h (g), ma in antico ind. ś, in lit. sz, ecc. Che le corrisoondenze non siano casuali viene confermato ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] i fatti di guerra svoltisi in Grecia tra il 431 e il 404, antichi e moderni sono sotto l'influsso di Tucidide, il quale è stato il sbarco (il suo precedente, la spedizione degli Ateniesi in Egitto, non è ad essa paragonabile perché ivi gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Zosimo da Panopoli (sec. IV d. C.), che è poi il modo ancora oggi usato in Nubia e nell'alto Egitto per preparare la būẓah. Molto ricercata in antico era una birra che veniva dalla Cilicia, sotto il nome di "birra di Qéṭe dai porti"; meno pregiata l ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] un cerchio di bronzo, per lo più il sigillo era foggiato e portato a pendaglio. questo il caso dei più antichi sigilli egiziani. Del resto l'Egitto aveva ricevuto l'uso del sigillo dalla Babilonia, come lo prova il fatto che il sigillo del primo re ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di nascita a Roma della Historia Augusta in Rivista di Storia Antica, 1903, p. 147). La famiglia di lui era però si chiamò Hadriana Petra, e nell'estate del 130 passò in Egitto. Dopo aver visitato e restaurato a Pelusio il sepolcro di Pompeo ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] il Maestrichtiano con faune in giacimenti ricchi di omfalocicli, associati alle più antiche piccole forme di nummuliti; questa facies maestrichtiana è quella stessa che in Egitto presenta assise ricche di fosfati, invano ricercati in Tripolitania.
La ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] : mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l'Impero persiano risorto rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la potenza romana aveva trovato il suo confine nell'aridità dei deserti, le ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] nuova associazione non ha nulla a che fare con la più antica unione di stirpi, che era unione affatto esteriore e inorganica nulla, Scopa passò in Alessandria al servizio del re d'Egitto. La crisi economico-sociale in Etolia rimase insoluta.
Nell'anno ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e catalani, che risiedono a Costantinopoli o ad Alessandria d'Egitto, in terra di Puglia o in Sicilia, in via normale , in largo senso, dei singoli stati. Da tempo assai antico, era fatto obbligo agli agenti diplomatici che ritornavano dalla loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] un rimedio sia con la creazione di nuovi mercati (Egitto, Palestina, Turchia, ecc.), sia con l'intensificazione Giappone sono cinque: Yasuda (1864), Daiichi (1873), Mitsui (la più antica: 1683), Mitsubishi (1885), Sumitomo (1895), cui nel 1933 se ne ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...