. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] si tratti di un alfabeto adoperato e inteso in Egitto. Non mancarono neppure pareri stranissimi e tentativi di lettura (XVIII secolo a. C. e segg.).
4. Vannico (detto anche antico armeno). È il linguaggio di iscrizioni ritrovate dal 1827 in poi nel ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] e detergere, risale, nella civiltà mediterranea, ai primi tempi dell'antichità classica.
Nei poemi omerici infatti (Iliade, XVIII, 414; paese di produzione di spugna di luffa è l'Egitto.
Spugne artificiali. - Grandissimo sviluppo hanno preso le ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] 2011) di Stefano Savona, girato durante la rivolta in Egitto contro il presidente Hosni Mubarak, o Leviathan (2012) di filma la vita di un peschereccio come se fosse un antico, mitico vascello, sono realizzati con camere semiprofessionali (il primo ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] dottrina che l'arte è in decadenza e bisogna tornare all'antico. Ma ciascuno di loro è anche figura diversa dagli altri. greci o addirittura orientali (il nome di Abinna ha riscontro in Egitto e in Asia, Trimalchio è un composto di tri- e del ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] su vari piani, in uno spazio reale di pochi centimetri.
Il bassorilievo nell'arte antica. - Nelle civiltà dell'Oriente mediterraneo cominciò, tanto in Mesopotamia quanto in Egitto, prima del terzo millennio a. C., e la tecnica non fece progressi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] breve. Il patēt poteva essere anche recitato a suffragio di altri.
Egitto. - Il c. 125 del Libro dei Morti contiene un testo piramidi. In tutto ciò è in gioco, a quanto pare, l'antica credenza nella virtù magica della parola, onde, a quel modo che l ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Prevesa, all'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Actium, che è l'unico porto appena degno di menzione, non nel 297, con truppe e denaro fornitigli da Tolomeo d'Egitto, di cui aveva sposato la figlia Antigone. Il regno ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] o di studiarne il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichità greca e romana ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ne fossero in Egitto e in Assiria. Il lusso di certi manoscritti dell'alto Medioevo risponde senza dubbio ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandria d'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali (V. tavv. CXLIII e CXLIV).
Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] comune nei calcoli ebraici), attualmente vigente, non sembra molto antico, e si riscontra in Europa solo a partire da dell'anno successivo (30 a. C. = 16° dell'era giuliana). In Egitto, l'epoca di questa era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...