TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] e vi sostò dal 13 giugno al 30 agosto, visitando i monumenti antichi e rendendo omaggio al senato. Il contatto con la società pagana non Alessandria, pur graziando i ribelli, estendeva il divieto all'Egitto, il 16 giugno, da Aquileia, dove si trovava ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] dove fino allora erano rimasti. A. andò ramingando in Egitto, nella Tracia; il fratello Antimenida si arrolò nelle truppe è sostenuto di recente, anche contro le precise affermazioni degli antichi che avevano sott'occhio tutta l'opera del poeta.
Non ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] polemiche nei confronti dei Paesi a valle: il Sudan e l’Egitto. Come tutte le dighe, essa tocca il delicatissimo tema della Buenos Aires, Marina bay a Singapore, ma anche il Porto antico a Genova, sono solo alcuni dei molti riusciti esempi dove ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] posteriore sviluppo. Il miḥrāb (parola araba che nella letteratura antica ha anche il senso di nicchia, cella) è appunto piccoli oratorî. Posto a destra del miḥrāb era generalmente in legno; in Egitto e Siria, e dal 1500 in poi anche in Persia, in ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più antiche, ma anch'esse ricostruite in quei secoli e poi rifatte. Queste chiese Adriano, al ritorno dai suoi viaggi in Oriente e in Egitto, fece costruire quella meravigliosa ed estesissima villa che da lui ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] costa della penisola di Gallipoli ha foce il Kara Ova, l'antico Egospotami (v.), celebre per la vittoria di Lisandro sugli Ateniesi. , già concentrate a Mudros, e poi riordinate in Egitto, sbarcarono in aprile nella penisola di Gallipoli per prendere ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] si ha nei rapporti che ebbe col pittore Antifilo d'Egitto, che cercò di calunniarlo presso il re Tolomeo accusandolo di col Megabyzos. Allo stesso ordine di storielle di cui l'antichità amò abbellire la vita dei pittori per definirne il carattere ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Egitto. Essi, oltrepassato l'istmo di Suez verso i Laghi amari, s'inoltrarono verso il sud seguendo un'antica gli Ebrei giunsero e s'accamparono tre mesi dopo la loro uscita dall'Egitto (Esodo, XIX,1). Dopo una preparazione di tre giorni, in cui ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Montecitorio) che servì da gnomone: era alto 37 m., ed era stato eretto in Egitto dal re Psammetico II, nel VII sec. a. C.
Orologi privati antichi sono a noi pervenuti in gran copia, ma tutti presentano irregolarità nella loro costruzione, così ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tavola, non ci consta che essa fosse largamente usata nell'antichità. I Romani non conoscevano dapprima né le tovaglie né i mercati vicini e lontani. La Grecia, la Turchia, l'Egitto, importarono ed apprezzarono i nostri prodotti, e anche più ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...