È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] la maggior parte del suo territorio, fedele al tipo più antico della dimora circolare.
La prima visione di un abitato neolitico pareti rettangolari, appoggiati alla parete curvilinea.
In Egitto alcuni modellini di terracotta rinvenuti in tombe ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] dovuto vincere un'altezza massima di 80 m. Anche gli antichi avevano pensato di tagliare l'istmo per rendere più facili Epidaurî e gli Egineti: ma benché Atene sostenesse la guerra in Egitto per aiutare il ribelle Inaro, la coalizione contro di essa ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] Filopatore e la successione del fanciullo Tolomeo V Epifane indebolì l'Egitto, che aveva avuto fino allora il predominio in quel mare e non erano disposti a tollerare che il loro antico avversario accrescesse troppo la sua potenza in Oriente. Sebbene ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] delle feste da celebrare dei giorni fasti e nefasti, delle fasi della luna, ecc. L'Egitto li incideva volentieri sulle mura dei templi; l'antichità classica li iscriveva su tavolette di marmo; il Medioevo cristiano segnava sulla pergamena la data ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] un codice le regole, che lo facevano rassomigliare all'antico pancrazio (v.). Nell'Ottocento la voga aumentò: uomini come Uniti d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, Transvaal. Mantengono indipendenza internazionale, invece, il ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] panificabile i popoli di più remota civiltà; e remotissimo, nell'anticoEgitto e altrove, è anche il suo impiego nella fabbricazione della birra, oltre che nell'alimentazinne degli animali domestici. Con l'avvicinarsi ai tempi moderni, l'orzo va ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] verso i grandi proprietarî formatasi per necessità di cose già in antico, e mutatasi poi in un vincolo giuridico in causa della tener presente che in nessun altro territorio, come in Egitto, si può seguire attraverso molti secoli il doloroso fenomeno ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] 75; Strab., VIII, 371) o Argolica (Strab., VIII, 376). L'antica città di Argo sorgeva a un dipresso ov'è l'attuale borgata nella pianura privato del potere da Danao che si diceva proveniente dall'Egitto (Apollodoro, II,1) e che lasciò il governo di ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] da Plinio (Nat. Hist., XII, 3) e si ricava da un antico scoliaste di Pindaro (ad Olymp., III, 31), il quale dice che peraltro già da tempo perduto il carattere di sacro. Anche l'Egitto aveva i suoi boschi sacri; basterà ricordare quello di Osiride ad ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] , mentre sono spariti gli antichi manipoli. Il nome centenarius sostituisce poi quello di centurio. Il comando delle singole legioni fu tolto del tutto ai legati legionum senatorî da Gallieno e affidato come in Egitto a praefecti dell'ordine equestre ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...