. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] della Grecia, e manca negli edifizî dell'Oriente e dell'Egitto. Esso divenne naturale nel tempio, quando, nel sec. VII e ora anche esso al Museo di Siracusa, proveniente da un tempio dell'antica Camarina. Esso è della metà del sec. VI a. C. e ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] sebbene siano estranei, salvo forse il primo, al suo stadio più antico, quello dell'Avestā), e le cui gesta, specie quelle di vecchio motivo biblico della tentata seduzione di Giuseppe in Egitto, sviluppato e contaminato nella XII sūra del Corano ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] da adulto, è capace di ottimi servizî.
Nell'Africa settentrionale, dal Marocco all'Egitto, gli asini sono piccoli (da m. 0,95 a m. 1,20), ai popoli indo-europei dell'Asia fin da remota antichità, l'asino sembra invece sia stato importato in Europa ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complemento di specificazione, erede di un antico genitivo. L abbandona il vecchio nome per assumerne uno nuovo. Così in Egitto la consacrazione del faraone porta con sé l'assunzione di un ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Ḥimṣ). La popolazione sedentaria si aggira sulle 300 persone. L'antica città di Palmira dovette senza dubbio la sua origine alla presenza il generale di Zenobia, Zabda, acquistò a Palmira l'Egitto e gran parte dell'Asia Minore, costituendo al giovane ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] agonistica, è comune si può dire a tutti i popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'anticoEgitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può desumere dal notissimo episodio biblico del combattimento corpo a corpo di ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] certi spiegabili errori della critica. Il Riposo in Egitto che si trova agli Uffizî è opera autentica, inedito del C., in L'Arte, XXXI (1928), pp. 145-146; id., Il più antico ritratto del C., ibid., XXXI (1928), pp. 247-253; T. Borenius, An Early ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] abbia potuto viaggiare e visitare paesi anche lontani: ma solo per l'Egitto - non oltre il Delta - possiamo essere sicuri per la sua spostato dal suo posto originario, per opera di un antico amanuense che pensò di espungerne, per la loro troppa ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e di nuovo Atene, le provincie asiatiche, la Siria e l'Egitto. Il ritorno a Roma da questo suo secondo grande viaggio avvenne ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] la diplomazia di Arato ebbe tempo e modo di colorire l'antico disegno.
La scelta cadeva per gli Achei fra l'egemonia , sconfitto, perdette il trono e salvò la vita fuggendo in Egitto, donde non ritornò più.
La grande vittoria di Antigono, conseguita ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...