PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ecc., cui aggiunse anche vere e proprie macchiette come l’Antico Romano, Giggi er bullo, Il prestigiatore Napoleone, Il conte 1935 fece più di 220 recite toccando Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] , quanto per il confronto con W. Otto, studioso della grecità «periferica» dell’Egitto tolemaico e scevro di fervori «classicisti», nella cui concezione della storia antica rivivevano le posizioni «universalistiche» di E. Meyer.
Nel 1937 il M. vinse ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] realizzò tre scene sacre – un Riposo durante la fuga in Egitto, ispirato alla celebre Notte di Correggio, e due pale d’altare 171, pp. 191-196; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pittura a Verona tra Sei e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] . 29 s.), in questo modo si volle assicurare la memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio, di cui la nuova opera di Presentazione al Tempio, Adorazione dei magi, Fuga in Egitto, Flagellazione e Cristo che sale sulla croce), la ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] generale della stampa presso il ministero degli Esteri. In Egitto il L. lavorò come maestro di pianoforte di Mahmud incisivo; esso trae alimento dall'originale realizzazione di un antico espediente drammaturgico, il gioco del teatro sul teatro. Il ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] dipinto, come l'altro pure disperso (Riposo dalla fuga in Egitto), noto da un'incisione di G. B. Benaschi (1652), Id., Vite de' pittori ... perugini, Roma 1732, p. 200; G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, pp. 4, 19, 242, 313, 576, 622; G. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] presso Pisino nell'Istria, ibid., pp. 265-294; Di alcune antichità scoperte a Vermo presso Pisino d'Istria, in Archeografo triestino, s. stampe un nuovo lavoro, frutto dei suoi viaggi in Egitto (1875-76 e 1898: Appunti sulla vegetazione egiziana, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parete di destra, L'adorazione dei magi, La fuga in Egitto, La natività, La morte della Vergine;sulle lesene dell'arco 383; V. Barelli, Altre chiese delle tre pievi, in Riv. archeolog. dell'antica provincia e diocesi di Como, 5 (1874), pp. 1-14; M. [ ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , n. 45) e a Guido Reni (Riposo nella fuga in Egitto del 1644 in S. Carlo alle Quattro Fontane), inserendosi in un l’opera con la quale Romanelli si sarebbe confrontato con il suo antico maestro Pietro da Cortona (Lanzi, 1795-1796, 1968-1974, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] di imbarcarsi per Costantinopoli (e di lì, sperava, in Egitto) al seguito di G.B. Donà, balio della Serenissima , Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati e vissuti nell’antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p. 487; B. De Giovanni, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...