Figlio (n. 47 a. C.) di Cesare e Cleopatra; dalla madre associato al trono d'Egitto (col nome di Tolomeo XV), fu fatto uccidere da Ottaviano dopo la conquista dell'Egitto. ...
Leggi Tutto
Papa della Chiesa ortodossa copta, patriarca di Alessandria di San Marco (Asyūṭ 1923 - Alessandria d’Egitto 2012). Nato N. Jayyid Rūfāʾīl, si è avvicinato alla religione copta sin dall’adolescenza; tuttavia, [...] miglia dal monastero). Nel 1962 è stato ordinato vescovo per l’educazione cristiana, nonché rettore dell’università teologica copta in Egitto, e ha assunto il nome di Shenouda. Nove anni più tardi (14 novembre 1971) è stato scelto come successore di ...
Leggi Tutto
Figlia di Lisimaco, re di Tracia, e di Nicea, sposò Tolomeo II Filadelfo, re d'Egitto (prima del 281 a. C.); fu poi relegata nell'alto Egitto a Copto sotto l'accusa di aver tramato contro di lui. ...
Leggi Tutto
Generale di Palmira (sec. 3º d. C.) sotto la regina Zenobia. Si impossessò dell'Egitto, ma fu battuto (272) sull'Oronte da Aureliano. Questa sconfitta fu preludio alla disfatta decisiva dei Palmireni presso [...] Emesa ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Trent Manor, Dorset, 1864 - Delhi 1925); si distinse in Birmania (1886), in Egitto (1898) e combatté dal 1900 al 1902 nella guerra contro i Boeri. Durante la prima guerra mondiale comandò [...] il corpo di spedizione inglese e diresse nel luglio 1916 il vittorioso attacco sulla Somme. Comandante supremo dell'esercito britannico in India (1920) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Bellème 1759 - Tours 1839). Fece parte delle commissioni scientifiche che accompagnarono Napoleone in Egitto e studiò particolarmente la musica orientale, sulla quale pubblicò (1812-16) quattro [...] importanti saggi. Scrisse anche altri libri, tra cui Recherches sur l'analogie de la musique avec les arts qui ont pour objet l'imitation du langage (2 voll., 1807) ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo (Il Cairo 1301 - Damasco 1348), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi in Egitto; autore, tra l'altro, di un'ampia opera enciclopedica, Masālik al-abṣār fī mamālik al-amṣār [...] ("Le vie degli sguardi sui regni dei paesi"), contenente preziosi materiali storico-geografici; utilizzò anche fonti occidentali, come uno scritto di Domenichino Doria ...
Leggi Tutto
Poeta ebreo (n. 1262), vissuto prevalentemente a Il Cairo: è il poeta ebreo d'Egitto più rappresentativo del suo secolo. Alla morte del padre compose un'elegia, nella quale tra l'altro parla della presa [...] di San Giovanni d'Acri da parte dei crociati. Compose in tutti i generi della poesia ebraico-spagnola ...
Leggi Tutto
Figlio (2º sec. a. C.) di un mercante, con l'appoggio del re d'Egitto Tolomeo VIII s'impadronì nel 128 a. C. della Siria e sconfisse nel 125 a Damasco il re Demetrio II; ma dopo due anni, abbandonato da [...] Tolomeo, fu sconfitto e ucciso da Antioco Gripo (circa 123) ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa che nessun altro sovrano dell’antico Egitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.
Lo scontro con gli Ittiti
Ramses II era figlio del faraone Seti I ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...