Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] natale, per emigrare (hijra) con i suoi compagni a Medina (antica Yathrìb), dove fonda la prima comunità musulmana: è l'anno 1 suo discepolo Rashid Rida, fondatori del modernismo egiziano. Le idee di questi intellettuali influiscono notevolmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] e dalle reciproche rappresentazioni che si trovano costantemente nella letteratura e nelle opere d’arte.
Ordine e caos
Gli antichiEgizi credevano che la loro terra fosse la collina sorta dalle acque primordiali del Nun, avente al centro il tempio ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] più bella, famosa e amata scrittura umana, la scrittura geroglifica (Egizi). Oltre che per la loro intrinseca bellezza e per l’aria altre lingue ideografiche che ci sono note, gli antichiEgizi applicavano il procedimento dell’acrofonia, vale a dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] quanto bigotta. Fondatore a Lione della massoneria di rito egiziano, già implicato nello scandalo del furto della collana di dai philosophes fa emergere nell’analisi sadiana l’antico archetipo della ferinità umana, respingendo ai margini della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] regno di Mittani.
La formazione del regno di Mittani
L’attestazione più antica del toponimo Mittani proviene da un’iscrizione geroglifica rinvenuta nella tomba di un ufficiale egiziano, che nel resoconto di una spedizione in Siria cita il paese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] ugaritico (Siria, XIV-XIII secolo) e dell’alfabeto sillabico dell’antico persiano (Iran del sud-ovest, tra i secoli V e III fonogrammi, di determinativi grammaticali. Il sistema di scrittura egiziano comprende sotto il Medio Regno 760 segni, di cui ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] la metà del sec. 7° di una descrizione in siriaco dello strumento. Il più antico trattato arabo sull'argomento risale agli inizi del sec. 9° ed è opera dell'ebreo egiziano Messahalla (Mā shā'a Allāh); circa alla stessa epoca si datano i trattati di ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] ad associare astronomia e mitologia. Il sistema egiziano dei decani, divisioni dei dodici segni zodiacali al sacerdote Petosiride si incaricarono di tramandare la divinazione astrale dell’antico Egitto. Nel 270 a.C. circa il sacerdote caldeo Beroso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] italiano al servizio degli Egiziani nei confronti del governatore egiziano della città, ed essendo stato quindi arrestato e 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all'età di 64 anni, pieno d'acciacchi e ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] M. Hussein, e utilizza come attore drammatico principale il paesaggio egiziano: l'uomo è una parte del dramma della terra, Brecht, per realizzare una prepotente metafora in costume antico della guerra imperialista e della barbarie industriale. Dal ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...