• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [11]
Religioni [8]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Musica [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Chimica [1]

MATILDE di Hackeborn, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Hackeborn, santa Giuseppe De Luca Nata il 1240 (o 1241?) a Helpede (Helfta) presso Eisleben in Sassonia, entrò, appena settenne, nel chiostro di Rodersdorf, ov'era monaca la sua sorella maggiore [...] Gertrude. Nel 1258 il monastero fu trasferito a Helfta, la sorella divenne badessa, e Matilde ne ebbe l'incarico di dirigere l'alunnato e il coro. Nel 1261 ricevette tra le alunne una nuova Gertrude che ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BENEDETTINI – EISLEBEN – POITIERS – MATELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Hackeborn, santa (2)
Mostra Tutti

GERTRUDE detta la Grande, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GERTRUDE detta la Grande, Santa Bianca Paulucci Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] (Sassonia), di cui era badessa Gertrude di Hackeborn, e ivi fu affidata alle cure di S. Matilde, che anche in seguito esercitò su G. profonda influenza. Già nel suo periodo di educanda, e più ancora da ... Leggi Tutto

AGRICOLA, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] Kawerau, ne biasima il carattere morale. Bibl.: B. Kordes, Agricola's Schriften, Altona 1817; G. Kaserau, Johann Agricola von Eisleben, Berlino 1881; id., in Reealencycl. für protest. Theologie und Kirche, I, 1896, p. 249 segg. e XXIII (Ergänzungen ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – EISLEBEN

OEYNHAUSEN, Karl August Ludwig, barone di

Enciclopedia Italiana (1935)

OEYNHAUSEN, Karl August Ludwig, barone di Giuseppe Albenga Nato il 4 febbraio 1795 a Grevenburg presso Höxter nella Vestfalia prussiana, ivi morto il 1 febbraio 1865. Studiò matematica e scienze naturali [...] all'università di Gottinga e fece pratica, nel 1812, nelle miniere di Eisleben. Nel 1816 era impiegato nell'ufficio minerario di Waldenburg nella Slesia, di lì passò a Tarnowitz, dove si occupò anche di studî geologici; nel 1820 ritornò in Vestfalia, ... Leggi Tutto

RINCKART, Martin

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCKART, Martin Leonello Vincenti Poeta protestante, nato il 23 aprile 1586 ad Eilenburg, Sassonia, dove divenne da ultimo arcidiacono e dove morì l'8 dicembre 1649. Nel più terribile periodo della [...] molti canti efficacemente consolatori: indimenticato rimase nella chiesa evangelica il Nun danket alle Gott. Diacono ad Eisleben, approssimandosi il centenario della riforma luterana aveva disegnato di celebrarla in un ciclo di sette drammi storico ... Leggi Tutto

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dell'imperatore, si rivolge anche a lui. Il 28 agosto, il Miltitz fa un altro tentativo, al capitolo generale degli agostiniani in Eisleben, dove lo Staupitz si ritira: L. scriva al papa. E il 12 ottobre, in un colloquio col Miltitz a Lichtenburg, L ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

MASSIMO Planude

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Planude Giorgio Diaz de Santillana Monaco greco del secolo XIV, scrittore d'aritmetica. Fu ambasciatore della corte bizantina a Venezia nel 1327. Laborioso compilatore, scrisse una Ψηϕορία κατ΄ [...] zero. M. introdusse fra i Bizantini varî metodi di calcolo presentemente usati. Tradusse anche in greco alcuni classici latini. Opere: Ediz. greca di C. I. Gerhardt, Eisleben 1865; trad. ted. di H. Wäschke, Das Rechenbuch des Maximus P., Halle 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: BIZANTINI – EISLEBEN – BAGHDĀD – VENEZIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO Planude (1)
Mostra Tutti

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] , che lo coglie nel nono anno, lo lascia con acuite facoltà mentali e più accesa fantasia. Compiuti gli studî ginnasiali ad Eisleben, s'iscrive all'università di Jena (1790), dove conosce K. L. Reinhold e si accende d'entusiasmo per lo Schiller ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

WITZEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Georg (Wicelius) Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] (Lipsia 1532) e Apologia (ivi 1533). Fu per qualche tempo predicatore nella chiesa cattolica di S. Andrea ad Eisleben. Da allora girò un po' dappertutto in Germania e in Boemia difendendo un suo progetto di riunione ecclesiastica (Methodus ... Leggi Tutto

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] religioso dell’Europa e, in prospettiva, di tutto l’Occidente cristiano Dio e gli uomini peccatori Lutero era nato a Eisleben, in Turingia, nel 1483 e apparteneva all’ordine degli agostiniani eremiti. Egli non aveva all’origine nessun proposito o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali