La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] basiliche di tipo paleocristiano, monete, iscrizioni in greco ed etiopico antico, vasellame di produzione locale o le industrie di altri siti del Deserto Occidentale, quali Wadi Bakht nel Gilf el-Kebir, Abu Ballas e Lobo di fronte al Great Sand Sea, l ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda.
La letteratura greca dà notizia di gare di corsa centesimi fra il primo e il secondo dei 5000 m. Il marocchino Hicham el Guerrouj, da 7 anni campione mondiale dei 1500 m, ha vinto di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] opere i riferimenti più disparati: all'arte preistorica o greca arcaica, alla scultura negra e a quella azteca e , città, architettura. URSS 1917-1937, Roma 19722.
Aguilera Cerni, V., El arte impugnado, Madrid 1969.
Argan, G. C., Walter Gropius e la ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] bien qu'il fut connu sous le nom de Giorgio le Grec, il avait été si fortement marqué par la tradition vénitienne qu l'è sta' pagado al modo predicto de soldi .50. al dì cum el fante, cussì de cetero l'habi per la persona soa ducati cento d'oro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] un cambio fisso. Ad esempio, i due caposquadra e lo scriba di Deir el-Medina ricevevano 2 sacchi d'orzo e 5,5 sacchi di farro al mese piede di 8,29-9,91 g e pesi in piombo con iscrizione in greco, legati ad un'unità di 8,9-9,3 g. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] et Verre, 80 (1995), pp. 11-15; C. Delgado, El arte de Ifriqiya y sus relaciones con distintos ámbitos del Mediterráneo: al- presso la popolazione locale di un termine di origine greco-romana passato a designare un'istituzione islamica analoga ( ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 65-75; S. Moralejo, Modelo, copia y originalidad, en el marco de las relaciones artísticas hispano-francesas (siglos XI-XIII), ivi, Tărnovo (sec. 10°) in Bulgaria, di Serrai e di Kalambaka in Grecia, del sec. 12° (Sotiriu, 1935; Grabar, 1976, nr. 64 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] □ Bibliografia.
1. Introduzione e definizioni.
L'ecologia (dal greco οἶκος = casa) è, teoricamente, lo studio dell'habitat degli di osservazione t2 si ha dunque:
T = C − NA − R − FUS − El.
Se T è positivo c'è una crescita; se T è stazionario c'è un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in RendPontAcc, 44 (1971-72), pp. 99-122.
G. Becatti, Opere d’arte greche nella Roma di Tiberio, in ArchCl, 25-26 (1973- 74), pp. 18-57 -25 août 1995), Genève 1996, pp. 179-92.
J. Arce, El inventario de Roma: Curiosum y Notitia, in W.V. Harris (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] secolo e ricostruita nel XX secolo.
Nel sito di Kom el-Dik (ar. Kawm al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici verosimile che si tratti in realtà di una trasformazione della parola greca fossaton, il "fosso", il "campo trincerato".
Quando la ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...