• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [31]
Arti visive [21]
Geografia [12]
America [11]
Storia [11]
Letteratura [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [4]
Cinema [5]
Archeologia [4]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] n. 16; A. P. Carranza, San Martín, 1905; M. R. Martínez, San Martín intimo, Parigi 1913; A. G. Carranza Mármol, El paso de los Andes, 1917; Belgrano, Cartas inéditas, Córdoba 1924; B. Mitre, Hist. de Belgrano y de la independencia argentina, 1876-77 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] in California, a S. di S. Francisco; una terza specie di tali sauri vermiformi pare che viva nel Texas, a El Paso. Altri sauri notevoli sono: il Phrynosoma cornutum del Texas; i Tejidae del genere Cnemidophorus; i Xantusiidae, localizzati nella Bassa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di giunzione con il territorio statunitense: Tijuana, di fronte a San Diego (California), e Ciudad Juárez, in corrispondenza di El Paso (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

SAN MARTÍN, José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN, José de Raoul Margottini Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] Villanueva, La monarquía en América, Parigi 1913; R. M. Martínez, J. de S. M. intimo, Parigi 1913; H. Bertling, Estudio sobre el paso de la Cordillera de los Andes efectuado par S. M. en 1817, Santiago del Chile 1917; J. M. Goenaga, La entrevista de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTÍN, José de (2)
Mostra Tutti

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] desterrado, España triunfante) e alcune amorose; El Paso honroso circa il famoso torneo di Suero de Azorin (J. Martínez Ruiz), Rivas y Larra, in Obras completas, XVIII; id., El Duque de Rivas, in Clásicos y modernos (Obras completas, XII); J. Valera, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

AUSTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] con tutti i principali centri dello stato e, mediante un tronco, con la grande arteria New Orleans-Houston-S. Antonio-El Paso-Los Angeles. Austin è notevole centro di studî: vi ha sede dal 1881 la Texas University, che conta presentemente oltre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – STEPHEN F. AUSTIN – AGRICOLTURA – LONGITUDINE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN (1)
Mostra Tutti

CANOGAR, Rafael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile. Aderendo nel 1957 al gruppo El Paso C. vive un fondamentale episodio dell'arte spagnola contemporanea durante il quale si affermano, con una tensione di tipo particolare ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KARLSRUHE – BRASILE – EL PASO – MADRID

EYRING, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] il Messico trasferendosi in USA, prima nel Texas (a El Paso), poi, ottenuta una borsa di studio, all'università dell'Arizona, dove frequentò i corsi di ingegneria mineraria e conseguì il B. S. (1923) e il Master in Metallurgia (1924); infine ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CINETICA CHIMICA – SALT LAKE CITY – METALLURGIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYRING, Henry (2)
Mostra Tutti

FEITO, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Madrid il 31 ottobre 1929. Ha studiato alla scuola di Belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato con M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, espressione dell'arte [...] d'avanguardia spagnola che, nel linguaggio astratto, nel gusto esacerbato per la materia spessa, rivelava una profonda e drammatica contestazione oltreché formale, politica. Nel periodo più recente F., ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – EL PASO – PARIGI – MADRID

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] positiva. In tubo chiuso decrepita; al cannello imbrunisce ma non fonde. Con acido solforico dà acido fluoridrico. Proviene da El Paso (Colorado) e da Finbo nella Svezia. Criolite (v.). Chiolite (da χιών "neve" e da λίϑος "pietra"). - Fluoruro doppio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali