Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] di acquistare beni o merci, di raccogliere informazioni per l’impresa; la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratorielettronici ed i relativi impianti ausiliari che consentono la trasmissione di dati ed informazioni finalizzate alla vendita di ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] oltre a consentire il controllo degli oceani, hanno rivoluzionato i sistemi di navigazione e comunicazione), degli elaboratorielettronici e dei missili (dei tipi superficie-superficie, superficie-aria e aria-superficie). Un interessante aspetto, da ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] con una dimostrazione che ha richiesto l’ausilio di elaboratorielettronici a elevata potenza di calcolo), che sono sufficienti la sintesi tra le due teorie topologiche fino allora elaborate, la cui differenza rimane essenzialmente riposta nei mezzi ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] da tanti immigrati, così come negli studi sulle reti o sulle società finanziarie regionali o sugli elaboratorielettronici nell’amministrazione pubblica o sulle udienze legislative o sull’indennizzo personalizzato affrontava argomenti sino ad allora ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] ’inaugurazione dell’anno accademico 1961-62 a Ca’ Foscari egli tenne la prolusione dal titolo Matematici ed elaboratorielettronici nella ricerca operativa, nella quale illustrò con grande capacità didattica l’importanza della nuova disciplina e dei ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] il primo desktop computer del mondo realizzato nel 1964 – all’innovativa esperienza dell’azienda nel campo degli elaboratorielettronici: il suo maggior sostenitore, Roberto Olivetti, non riuscì infatti ad assumerne la presidenza. Giuseppe Pero, che ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] , allora A è detta un’algebra di divisione.
Strutture algebriche assai importanti per le loro applicazioni nella scienza degli elaboratorielettronici sono quelle di reticolo e di algebra booleana. Un → reticolo è una terna (R, ∧, ∨) dove R è un ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] cifre delle approssimazioni “storiche” impallidiscono di fronte alle possibilità di calcolo consentite dalla potenza dei moderni elaboratorielettronici che permettono di arrivare a vari milioni di cifre. Nel 2010 è stato annunciato un nuovo record ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] 1957 alla costruzione di un prototipo e nel 1959 all’immissione sul mercato nazionale della classe di elaboratori ELEA (Elaboratoreelettronico aritmetico). Al primo, l’Elea 9003 , seguirono il 6001 e 4001, tutti nelle versioni gestionale e tecnico ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratorielettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] tramite cavi o radiofrequenze, chiamate unità periferiche, con le quali la cpu scambia dati e informazioni (→ elaboratoreelettronico, unità di un). Dati e informazioni vengono scambiati attraverso due distinte modalità che dipendono dal verso del ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...