GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] lui - comprensibilmente - satura di avversione, riparò a Finocchieto dove, in una coatta privatezza, poté celebrare una elaborazionedellutto, dalla quale sortire un minimo confortato, anche perché autoassolto dalle accuse a lui indirizzabili. È un ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] solo il 23 ottobre Selim II, allora ad Adrianopoli, ha - da un messaggio del G. - la comunicazione ufficiale della sconfitta.
E nell'elaborazionedellutto provocata dalla sconfitta - sconvolta a tutta prima Costantinopoli da una catastrofe che suona ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] risultavano falsi. La sacerdotessa del dio, con le chiome sciolte in segno di lutto, squassata dal furore profetico, ha acutamente insistito sul ruolo di Burckhardt nella prima elaborazionedel concetto di Spätantike. I due aspetti fondamentali, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , i primi due svolsero un ruolo diretto nell'elaborazionedel dizionario cinese, mentre l'ultimo, strettamente legato al , battelli nel settimo; infine, le malattie e i riti dellutto. Come si può notare, questa originale presentazione si conclude con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] studiosi. Queste 'tre calamità' indicano le tre sfere di elaborazionedel sapere in Cina: la corte (a quel tempo preoccupata da per un posto nel 1634 dopo aver completato il periodo di lutto per la madre, morta nel 1632; non avendo superato per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il carattere della propria arte possa perpetuarsi. Anche il lutto è fortemente influenzato dalla morale cinese. La sua tombe degli shōgun Tokugawa a Nikko, dall’elaborata ornamentazione. Due artisti del legno, Enkū e Mokujiki Myōman riportano ad ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] tipo è stata quella del movimento dei ''partigiani della pace'', che si è variamente incontrata con l'elaborazione di pensiero di alcuni delle ''donne in nero'', gruppi di donne vestite a lutto che si radunano regolarmente nelle piazze di molte città, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] colpi a salve di fronte ai labari dei comuni italiani (velati a lutto quelli di Roma e Venezia irredente). Al re «fu offerta una storiografia.
Del resto con il saggio Del romanzo storico, portato a termine nel 1848 dopo un’elaborazione quasi ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] , di quel periodo si celebrasse ufficialmente soltanto la rivolta del ghetto di Varsavia. Fu solo in un secondo momento che i sopravvissuti cominciarono a parlare, il lutto venne penosamente elaborato e la Shoah assunse la sua dimensione storica, uno ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...