MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] è stato anche recepito dal legislatore, che ha elaborato il testo della l. 2 agosto 1982 n. 512, peraltro ancora priva di regolamentazione. Le norme emanate riguardano una serie di agevolazioni fiscali che possono stimolare il privato a investire ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ' dell'illuminazione), e il sistema singolare (qualcosa di costruito e appunto di singolare: l'organizzazione di un testo, l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz elabora una mappa dei codici che caratterizzano in modo più ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] insegnamento capocomicale nella linea napoletana; per il secondo l'elaborazionedi uno stile drammaturgico e attorico fra il cabaret, e decadentistica di questi stilemi in sale tradizionali (spesso su riscritture ditesti scespiriani: ancora ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ricca, ma insufficiente per l'elaborazionedi qualsiasi teoria. La Mongolia dell'epoca siano stati turchi, per quanto le parole della loro lingua trascritte nei testi cinesi restino quasi tutte inspiegate: gli stessi titoli del sovrano (shan- ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] es., acquistare cataloghi, thesauri, collezioni ditesti direttamente su CD-ROM o 'scaricandoli' dalla rete sul proprio calcolatore per poterli elaborare comodamente secondo le specifiche esigenze di ricerca o di lavoro, e questo senza doversi recare ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] che dalle Tavole Iguvine, da nuovi testi epigrafici (tra l'altro l'orologio solare di Mevania che menziona due quaestores fararii) 'indomani dell'evento si è proceduto all'elaborazionedi Piani di recupero dei centri terremotati, favoriti da leggi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] rapporto si verifica, del resto, non appena si proceda alla memorizzazione di un testo: la sua trascrizione su supporto magnetico per essere elaborato dalla memoria del calcolatore comporta anzitutto stabilire cosa si intenda per unità lessicale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] 'e. si presenta come uno dei nuclei principali dell'approfondimento razionale e dell'elaborazione critica tradizionalmente di pertinenza della filosofia.
Bibliografia
Testi:
W.K. Frankena, Ethics, Englewood Cliffs 1963 (1973², trad. it. Etica. Una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] in prodotti salutistici, A. De Martini, M. Sala dell'Agenzia Testa, F. Moretti della McCann Erickson, D. Diaz della Walter Thompson, di contratti di servizi pubblici, il confezionamento e l'etichettatura di prodotti alimentari, l'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] rame. Nel periodo calcolitico di Hacılar e Can Hasan la ceramica è dipinta in modo elaborato; lo stile della scavati tre templi e altri edifici del santuario; sono venuti alla luce testi bi- e trilingui (licio-aramaico-greco). A Limyra (J. Borchhardt ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...