Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di lobbysmo e la progressiva elaborazionedi codici deontologici tendenti a 'rispondere' all'emergere delle diverse forme di nature, causes and functions, Oxford 1990; Plunkitt di Tammany Hall, a cura di A. Testi, Pisa 1991.
C. Alonzo Zaldívar, M. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] I lavori del Comitato condussero all'elaborazionedi un primo "Progetto di sviluppo economico e sociale della Regione considerazioni sullo "schema di piano regionale abruzzese", ibid.; A. Testi, Lo "Schema" di sviluppo economico della Campania ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] conto dei movimenti di scambio che hanno animato il mondo mediterraneo, assicurando la trasmissione ditesti capitali dal i centri di gravità: il M. è allora divenuto uno degli elementi del sistema mondiale in corso dielaborazione. Esso ha ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] medievali.
Anche il Medioevo carolingio conosce recensioni ditesti: ma i mezzi di cui quell'età dispone non consentono vere l'elaborazione dei concetti di recensio ed emendatio; 2. l'elaborazione del concetto di archetipo (v.); 3. il sistema di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] redazione ditesti unici che accorpino, anche in un codice tributario, le norme in materia di fattispecie , rispetto all'eterogeneità delle situazioni di fatto ha portato in seguito all'elaborazionedi alcuni indici statistico-matematici (i parametri ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] riferirsi alla conoscenza delle regole di utilizzazione appropriata di enunciati e testi linguistici in situazioni e/o contiene argomenti forti; l'elaborazionedi queste informazioni richiede infatti una notevole quantità di risorse cognitive per la ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] nella poesia inglese l'uso della rima, e, salvo eccezioni singole, il sec. XV. Gli autori sono ignoti; il testo attuale è il risultato evidente di una lunga elaborazione popolare attraverso la tradizione orale. La materia è diversissima: residui ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] non soltanto l’elaborazionedi un progetto di mostra frutto di una semplice partnership, ma la realizzazione di un’effettiva, , offrendo a pagamento sul web i suoi articoli, testidi approfondimento storico-critico che poco si adattano al consumo ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] procede da Omero a Virginia Woolf attraverso una campionatura ditesti in cui cercare una costante mimetica dell’arte, a sulle forme di rappresentazione della realtà che nascono dalle nuove tecnologie di ripresa ed elaborazione delle immagini. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] successione ditest ed esecuzione di azioni è indicata dagli autori con la sigla TOTE (Test Operate Test Exit). , ivi 1977 (trad. it., L'uomo: elaboratoredi informazioni, Firenze 1987).
Opere di carattere generale: E.C. Tolman, Purposive behavior in ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...