Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito [...] ha lavorato come programmatore, collaborando all'elaborazionedi modelli numerici applicati alle previsioni meteorologiche. Nel a tale fenomeno.
C. è autore di numerosi volumi e articoli scientifici. Tra i testi, si ricordano: Atmospheric change: an ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] costruzione di una cultura proletaria, capace di sostituire quella borghese. Centro essenziale dielaborazione e di coordinamento e si avvale di modesti mezzi tecnici per stampare e far circolare clandestinamente i propri testi, la letteratura del ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 Cost., più problematico appare il legame con il testodielaborazione). Se invece H > C tale probabilità di errore non può scendere al di sotto di una quantità positiva, qualunque coppia di ...
Leggi Tutto
Arte
Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] sacra, ma di tutto l’universo (pietre, erbe, animali), considerato anch’esso ‘libro’ scritto da Dio e interpretato con le medesime tecniche ermeneutiche dei testi letterari; l’a. veniva sottoposta a sistematica elaborazione all’interno della ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] di P.: il primo libro di madrigali a 4 voci, contenente 23 madrigali (5 su testodi Petrarca), di stile naturalmente più leggero di libro di messe (4 a 4 voci, 2 a 5 e una, la Missa Papae Marcelli, a 6), composizioni ove la più ingegnosa elaborazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propria degli Eremitani (una sola grande navata con tre cappelle ditestata) aggiunse poi le cappelle a raggiera; lo stesso avvenne e più consoni alla sua indole e a compiere un'elaborazione geniale e avveduta sì da riuscire ad acquistare un aspetto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] l. 17 ottobre 1961, n. 1038, apporta modifiche al testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari e la determinazione del e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] storica nella ricerca critica.
Di questa nuova prassi, in elaborazione presso l'Istituto, è vuole la critica filologica, non si potrà dimenticare che, nelle reliquie di un testo mutilo, la critica mira alla lettera ma per raggiungere lo spirito, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] tratto ispirazione, per quanto distante e mediata, dal testodi Adorno e Horkheimer. Un'importante fortuna tardiva è da della storiografia anglosassone sull'I. che elaborò un atteggiamento di scetticismo variamente espresso per l'astrattezza e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Duecento alle storie elaborate del Machiavelli e del Guicciardini e alla storia erudita dell'Ammirato. Gli Annales florentini I e II, i Gesta Florentinorum, testo perduto ma ricomponibile per ipotesi (v. Schmeidler, ed. di Tolomeo di Lucca, in Mon ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...