Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] importante avere ben chiaro questo punto perché, mentre nell'elaborazionedi Lenin o, quanto meno, nelle sue pagine più fine del secolo scorso, e anche oltre, non dispone quasi ditesti filosofici di Marx. Dispone - ed è pressoché tutto - delle poche ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] soggettiva del testo. È in tale prospettiva che è riletto De Sanctis, aldilà della tensione etica che anima le sue pagine e di cui il C. si propone come erede diretto: dalla matrice desanctisiana si elabora una sorta di concezione materialistica ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in Svizzera è l'Ortis (Zurigo 1816, ma Londra 1814): non si tratta di una semplice ristampa, qua e là riveduta, del testo 1802, bensì il processo elaborativo viene a riflettere l'esperienza degli anni trascorsi. In questa edizione il romanzo è ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Ferrara, e dall'edizione curata nel 1553 da G. B. Pigna sulla scorta di un originale perduto, che per molti testi rappresentava uno stadio dielaborazione più avanzata, ma sul quale l'editore umanista intervenne anche per conto suo con emendamenti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] processo dielaborazione della regola), una serie di detti risalenti ai suoi ultimi anni di vita agiografiche.
Non è peraltro necessario pensare a una pluralità ditestamenti, dettati ripetutamente nell'ultima fase dell'esistenza, anche se ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] di essere generali, ovvero di poter svolgere una molteplicità di funzioni diverse (calcolare, gestire testi, audio, video, connettersi in rete, controllare dispositivi periferici di vario tipo) con la stessa unità dielaborazione. I sistemi di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ragazzo "alto, magro, con una gran testadi capelli scaruffati biondo-castani, un paio di occhiali di metallo sul naso aguzzo, e occhi via pubblicati e le ricerche in via dielaborazionedi pari argomento.
Riguardo al significato della "rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] del 25 dicembre 1797 (di fatto, antedatata di dieci giorni), testo capitale per la comprensione del futuro pontificato, deve essere interpretata al contempo come opera di circostanza e come tentativo dielaborazionedi una teologia politica cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] ammutinata rappresenta questo passaggio, mentre la lira d’Orfeo, la testadi Medusa, i fasci romani stanno a indicare la lega formata dai quelle di Bertrando Spaventa, Francesco De Sanctis e Pasquale Villari, contribuiscono all’elaborazionedi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] elaborazionedi una visione politica oligarchica e di un atteggiamento religioso impregnato di anticlericalismo e di una radicale laicità, ma si nutrì anche ditesti a cui pose mano lungo la sua vita – su tutti il Dialogo del reggimento di Firenze ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...