La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] i morti. Questi richiedevano per le loro tombe, nei loro testamenti, lampade e profumi. Per i viventi, venire con incenso inizi del V secolo, l’elaborazionedi un culto organizzato dalla Chiesa di Costantinopoli non intervenne che successivamente, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] necessaria l'elaborazionedi tecniche di irrigazione artificiale, cioè la costruzione di una vasta rete di canali, sufficientemente e religioso è pienamente attestato dagli stessi testidi Ebla e costituirà poi una costante della cultura ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .
Un'organica contrapposizione di episodi dei due Testamenti ci è ricordata dai trimetri attribuiti a Elpidio Rustico, medico di Teodorico, ma doveva essere allora il risultato di un'elaborazione iniziatasi anteriormente, di cui sono testimonianza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] degli studiosi si è, infatti, limitata all'elaborazionedi dati acquisiti a livello locale, spesso confinati a porti della cultura di Funan (o regno di Funan), di cui si aveva menzione nei testi cinesi. Il sito si trova all'interno di una cinta, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] necessaria, infatti, da una parte l'elaborazionedi tecniche di canalizzazione, sia per il prosciugamento delle aree sembrano tutte equiparate ad un livello di organizzazione politico-territoriale che i testi stessi chiamano guo; oltre a Koguryo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] in particolare con Rodi, per l'acquisizione di avorio e di ebano, il testodi Ezechiele si sofferma sugli Stati limitrofi alla millennio a.C., mostra la ormai matura elaborazionedi un repertorio di forme ceramiche che, derivato dalle forme dei ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] una suggestiva interpretazione 'romanza' dei modelli classici (Cristiani Testi, 1980); una soluzione ripresa, in una mutata situazione l'elaborazionedi un tipo del tutto originale di f. battesimale, dal bacino in forma di mensa d'altare di pianta ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , note solo dalle fonti. La riflessione sul rituale liturgico di ascendenza studita portò poi all'elaborazionedi particolari varianti nello schema dell'edificio di culto: secondo studi recenti (Mylonas, 1984; 1990), la pianta del katholikón ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] in una fonte araba. La produzione ditestidi arte militare nel mondo arabo è attestata di un mulino a vento a forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il passato e di una serie di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di Sindbad, Ali Baba e le Mille e una notte non sono che alcuni degli esempi più conosciuti di questo genere diffuso ditesti la tecnologia della produzione di oggetti del mondo islamico era più elaborata, più varia e di qualità superiore rispetto a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...