Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) di una sufficiente elaborazione in senso filologico di molte questioni di dettaglio; e in mancanza persino di una . C. e attestanti, per la massima parte, una recezione ditesti (o modelli) ellenistici riconducibili al primo e al secondo ellenismo, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] cubisti: che la propria funzione consista nell'elaborazionedi una tecnica esemplare, in un'indagine autonoma fiduciariamente, la Strophik degli inni del festeggiato): ora il testo del 1955 specifica alcuni precetti grammaticali, fra gli altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] stanziamento dei mercanti paleoassiri a Kültepe- Kanish II-IB. Elaborazionidi questa stessa tipologia sono documentate poco più tardi in alta III Dinastia di Ur, sebbene largamente sconosciuta a dispetto della documentazione enorme ditesti coevi, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ammessa, si rende necessaria l'esecuzione ditest preliminari con vari metodi di trattamento. Nel caso del Marco Aurelio , assieme alla creazione di nuovi algoritmi per l'elaborazionedi immagini, consentono di ottenere riproduzioni digitali fedeli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Rinascimento, e di alcuni studiosi di storia militare alla ricerca ditesti e documenti capaci di illustrare i primi di fusione), gli studi per spettacolari allestimenti di feste e rappresentazioni teatrali a corte, nonché l'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] è tuttora condivisa dalla maggior parte dei curatori e commentatori ditesti, quali Hetherington (1988) - con una lista delle (Baltimora, Walters Art Gall.), sono caratterizzate da un'elaborata lavorazione in filigrana d'oro, da s. traslucidi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] agli antichi riti degli ebrei. Le invettive di Bernardo, brillanti e accortamente elaborate (Rudolph, 1990, pp. 202-231), ebbero genere ditesti, il più significativo dal punto di vista storico-artistico è quello della descrizione di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quanto elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte, dalla medicina orientale; gli scritti di Oribasio (4° secolo) e di Paolo d'Egina (7° secolo) saranno, per es., testi obbligatori per gli studenti di medicina fino al Seicento. Di particolare ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dinastia macedone (867-1056) si assiste all'elaborazionedi uno stile basato consciamente sullo studio della tematica e vicina a quella degli umanisti, dei quali condivide la passione per i testi. Da lui l'arte è considerata come una scienza e la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] commercio delle opere d'arte, gli artisti furono in grado dielaborare uno stile originale per la produzione destinata a un mercato medio , traspaiono dalla richiesta ditestidi argomento specifico o dalla scelta di quelli di cui si commissionava la ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...