Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] chiudevano le strade che avrebbero potuto condurre all'elaborazionedi un qualsiasi codice etico, dato che tale 595).
Non dobbiamo, però, anticipare i tempi. La menzione testé fatta di Savinio, dovuta alla sua parentela con De Chirico, non può ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] testi letterari sono stati perciò numerosissimi anche in centri assai modesti.
Un numero notevole di Il progresso della fisica atomica ha condotto alla elaborazionedi un nuovo procedimento di utilizzazione del carbonio radioattivo, che è stato ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di ricerca (sia conoscitivo sia progettuale) cerca scorciatoie in un generalizzato ‘copia e incolla’ ditesti e maggior parte di essi non è stata in grado di passare dall’elaborazione virtuale alla conformazione del reale: o è uscita di scena e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .
Un'organica contrapposizione di episodi dei due Testamenti ci è ricordata dai trimetri attribuiti a Elpidio Rustico, medico di Teodorico, ma doveva essere allora il risultato di un'elaborazione iniziatasi anteriormente, di cui sono testimonianza ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dello specchio scrittorio si traduce nell'elaborazionedi una gamma di soluzioni in seguito largamente sfruttate nell'illustrazione medievale dei v.: le immagini vengono dislocate lungo i margini del testo nei v. di Sinope, all'inizio dei singoli v ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] una suggestiva interpretazione 'romanza' dei modelli classici (Cristiani Testi, 1980); una soluzione ripresa, in una mutata situazione l'elaborazionedi un tipo del tutto originale di f. battesimale, dal bacino in forma di mensa d'altare di pianta ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , note solo dalle fonti. La riflessione sul rituale liturgico di ascendenza studita portò poi all'elaborazionedi particolari varianti nello schema dell'edificio di culto: secondo studi recenti (Mylonas, 1984; 1990), la pianta del katholikón ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] in una fonte araba. La produzione ditestidi arte militare nel mondo arabo è attestata di un mulino a vento a forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il passato e di una serie di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di Sindbad, Ali Baba e le Mille e una notte non sono che alcuni degli esempi più conosciuti di questo genere diffuso ditesti la tecnologia della produzione di oggetti del mondo islamico era più elaborata, più varia e di qualità superiore rispetto a ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] elaborazione, che è piuttosto complessa e di cui non conosciamo le prime tappe, si è svolta secondo le categorie della tipologia dei calendarî. Secondo uno studio recente (Hanfmann) si possono distinguere tre gruppi di , raccolta ditesti diversi dell ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...