GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] rilievi, come quello inserito sul fianco meridionale di S. Maria del Fiore, che segnarono un vistoso episodio dielaborazionedi forme protogotiche a Firenze alla vigilia della comparsa dell'arte nuova di Arnolfo di Cambio.
Bibl.: D.F. Giachi, Saggio ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] di nuovi testi, e soprattutto quello della Bibbia universitaria; l'aumentare della clientela, in particolare universitaria, ma anche ecclesiastica e regale; lo stabilirsi di applicò la sua inventiva alla elaborazionedi nuovi temi iconografici, come l ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] nell'elaborazione della sua opera artistica. L'arte di M. s'impose presto, fin dalle opere giovanili, e un'aurea di mito delle Vite (1568). Ma altre fonti contemporanee importanti sono i testidi B. Varchi, che tenne anche l'orazione funebre per M., ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] opera di Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata di Francia che sono raffigurate le storie dell’Antico Testamento, spesso messe in relazione con le inoltre una nuova libertà nell’elaborazione dei temi iconografici, che ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] esaminano, con diversi atteggiamenti critici, il processo dielaborazione documentato nelle varianti: l’elaborazione è ciò che distingue la fiaba (come fra testidi epoche, aree ed estrazioni diverse. A questo criterio contenutistico di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] testi ‘sintetici’ dello stesso Marinetti, di F.B. Pratella, U. Boccioni e altri, si affiancano le opere di da Marinetti e Tato, fu elaborato solo nel 1930), al cinema (manifesto della cinematografia futurista, di Marinetti, Settimelli, Corra, A. ...
Leggi Tutto
fotocomposizióne Nelle arti grafiche, processo di composizione automatica per ottenere i testi e le illustrazioni su pellicola fotografica utilizzando apposite macchine. La f. ha lo scopo di realizzare [...] maschere fotografiche di base da cui poi ottenere forme di tutti i sistemi di stampa (fotoincisione). Il termine indica anche i processi dielaborazione elettronica del testo e delle immagini, nonché di correzione e impaginazione su video. ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] all'attività pittorica quella di grafico e di disegnatore pubblicitario. Furono anni d'intensa elaborazione teorica e formale durante la galleria di C. Goemans; nel 1929, sulla rivista La Révolution surréaliste apparve uno dei suoi testi più noti, ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] sulla scena di Los Angeles rivelando, nel tempo, un grande talento per l'elaborazione delle forme architettoniche di Ibiza (1996), le risistemazioni del porto di Düsseldorf (1998) e del centro storico di San Pietroburgo (2001).
Fra i suoi molti testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] disegni tecnici di cantiere venivano invece elaborati dallo scalpellino-capomastro; essi, con l'ausilio di strumenti geometrici, nella costruzione. Testo fondamentale per la prima età bizantina è il De aedificiis di Procopio di Cesarea, redatto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...