• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [2086]
Biografie [397]
Diritto [236]
Arti visive [217]
Storia [207]
Religioni [185]
Letteratura [177]
Temi generali [172]
Filosofia [115]
Archeologia [116]
Diritto civile [100]

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] valorì evocativi del testo (connotazioni), considerato come una sovrapposizione sempre più ardua di piani semiologici che, denotativi a un certo livello, vengono utilizzati come connotativi a un livello superiore di elaborazione (L. Hjelmslev). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] , al contrario, alla repressione) degli usi di una lingua, alla sua standardizzazione (con l'elaborazione di una norma codificata esplicitamente, e la preparazione di grammatiche e vocabolari di riferimento), all'allargamento del suo lessico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood Giulio Lepschy Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica come ''semiotica sociale'', attraverso l'elaborazione del bambino; la linguistica testuale e le variazioni di registro; l'elaborazione di un modello del linguaggio come semiotica sociale; ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] in cui il flusso d'aria è modificato. Secondo questo testo, il soffio ascendente (vāyu prāṇa) si trasforma in qualcosa che II) mostrano le tracce di uno sforzo di analisi linguistica, che aveva portato all'elaborazione di categorie grammaticali. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] degli uditori, e in parte del maestro, di quello straordinario testo postumo che è il Cours de linguistique générale Va peraltro aggiunto che questo punto di vista non produce di solito l'elaborazione di una semantica strutturale, ma piuttosto la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] nostra è cambiata di meno, è restata molto vicina alle sue origini. Ho già detto che l'elaborazione letteraria trecentesca ufficiale nella quale, per es., si potevano redigere i testamenti. Parlato dai tedeschi assume un carattere più pratico, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di quanto nel 1434 aveva fatto Giorgio Trapezunzio (Giorgio da Trebisonda) con l'elaborazione Le lettere di T. G., ibid., pp. 201-218; G. Salanitro, T. G. traduttore di testi classici, ibid., pp. 219-225; J. Monfasani, Testi inediti di Bessarione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] teologia, la logica, la giurisprudenza e la semantica elaborata dai giuristi ‒ coinvolga, sotto diversi aspetti, lo mondo islamico. Quasi immediatamente, infatti, il bisogno di libri di testo che si avvertiva in questi nuovi centri d'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] è sviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è intimamente legata all'elaborazione della nozione di radicale. Questo sistema, che ha permesso di organizzare i lemmi partendo dai caratteri, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di atti comunicativi espliciti da parte delle persone coinvolte, ma anche dell’elaborazione o dell’integrazione di tali atti da parte di di notevole rilievo: l’invenzione di un processo di riproduzione di testi scritti dapprima mediante la stampa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali