Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] avevano aderito), introducono un elemento significativo di questa elaborazione storica che ‘sacrifica’ le semplici 8 (1958), pp. 289-326, in partic. 310 segg. Il testo della donazione in Constitutum Constantini, ed. H. Fuhrmann, Hannover 1968.
...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di restringere il campo del suo lavoro al solo territorio italiano va inserita all’interno del medesimo progetto culturale che ha portato all’elaborazione cura di L. Baldacci, G. Innamorati, Milano-Napoli 1963 (La letteratura italiana. Storia e testi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] elaborazione dottrinale era evidente: si rischiava di mettere in discussione il dato di fede dell’unicità di . C. Munier, Concilia Galliae, cit., pp. 4-13.
129 Il testo della lettera è offerto da Urkunden zur Entstehungsgeschichte, cit., pp. 20-22. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] spirituale di Dominici, Venezia si presentava dunque ai primi del Quattrocento come il luogo dielaborazione della disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura di G. Zarri, Roma 1996.
44 Cfr. M. Lehmijoki- ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] età moderna viene fuori dalla lunga maturazione ed elaborazione svoltesi in tal senso fin dai primi tempi 455-463. La specificità meridionale delle tematiche accennate nel testo e di altri aspetti di cui si dirà più avanti può forse prendere ancora ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle varie situazioni locali. È tuttavia interessante rilevare come, rispetto allo schema elaborato dalla commissione preparatoria incaricata di predisporre i testi da discutere, il sia pur breve dibattito in assemblea avesse consentito d’introdurre ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] essenziali: a) programmi di insegnamento; b) modalità di organizzazione di tale insegnamento; c) criteri di scelta dei libri ditesto; d) profili di qualificazione professionale degli insegnanti di religione. Il contenuto di questo accordo suscitò ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ’autorità temporale, che la teologia romana elabora una filiera di loci costantiniani ricorrenti con frequenza, se del medio evo, I, Torino 1915, pp. 407-463.
6 Cfr. il testo del Constitutum (qui in Decretum Gratiani, PL 187, c. 14, Palea, 460-465 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , la convergenza di fondo con tali orientamenti non escludeva la possibilità di autonoma ricerca ed elaborazione. Fu il nominato Carlo Carretto68, fedelissimo (allora) di Gedda, passato alla testa degli Uomini cattolici. L’associazione risultava in ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di un gruppo di studiosi amici di Calmadoli. Il volume meglio noto come ‘codice di Camaldoli’ era stato elaborato sviluppata nel testodi M. Coppetti, F. Vaselli, Giorgio La Pira, agente d’Iddio. Dal «rapporto segreto» di Kruscev al viaggio di Hanoi, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...