La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] pregati di copiare le migliaia ditesti del Canone buddhista in diversi esemplari o il testodi qualche sūtra in molte migliaia di copie di far coincidere le classificazioni bibliografiche con quelle del sapere. I tentativi dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere ditesti porterà, in epoca Ming, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazionedi una cucina semplice ma raffinata, non più in un contesto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] in particolare con Rodi, per l'acquisizione di avorio e di ebano, il testodi Ezechiele si sofferma sugli Stati limitrofi alla millennio a.C., mostra la ormai matura elaborazionedi un repertorio di forme ceramiche che, derivato dalle forme dei ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] scrittori e critici letterari sono impegnati nell'elaborazionedi un discorso intellettuale. Tuttavia, nonostante le scoprendo' ciò che c'è già? Oppure il testo è privo di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] facevano scelte svariate e dimesse.Nel corso del muto i testi filmici assunsero nelle singole lingue un peculiare profilo, sfumando caratterizzò gli anni Cinquanta, consistette nell'elaborazionedi un approssimativo parlato 'italo-dialettale', ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] world-economy è al centro della ricerca e dell'elaborazionedi Wallerstein e del Fernand Braudel Center for the Study in tre conferenze, tenute alla Johns Hopkins University di Baltimora, i cui testi sono raccolti in un volumetto più agile (v. ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] capacità del cinema di 'derealizzare' il reale, come accade in qualche modo nell'elaborazionedi Rudolf Arnheim); accennato a Le cinéma: langue ou langage? di Metz per il suo valore ditesto fondativo della semiotica del cinema. Lo studioso francese ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] letterario, particolarmente del corpus ditesti sacri rappresentato dall'Antico e dal Nuovo Testamento, tradotti rispettivamente dall'ebraico nel corso dei secoli, mediante l'elaborazione teorica di tassonomie di accenti sempre più complesse e remote ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] strutturale di esse e si presenta come una componente decisiva nella loro formazione e nell'elaborazionedi in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-31; M. Cristofani, Faone, la testadi Orfeo e l'immaginario femminile, in Prospettiva, 42 (1985), pp. 9-12; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] autoctona, quando gli intellettuali ‒ nutriti dai testi della scienza greca e araba ‒ saranno in grado di liberarsi dalle auctoritates da essi studiate per dedicarsi all'elaborazionedi dottrine personali, pervenendo a fondere armoniosamente teoria ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...